L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] esplicitate in una funzione aggregata di produzione: il tasso di c. dello stock di capitale, quello del allo sviluppo di una nuova classedi modelli di c., noti come modelli di c. endogena. Contributi importanti in questo campo sono quelli di R. ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] produttivi da un lato e investimento di capitale in funzione esclusiva del profitto e della grande workmanship) e parassitismo. Di qui la frattura fra classe agiata (leisure class, oggetto del primo e più famoso studio di V., la cui caratteristica ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] favorire al massimo lo sviluppo dell’agricoltura con la libertà di coltivazione e di commercio dei prodotti agrari, libertà che è sostenuta quindi in funzione dell’ideale agrario e non per sé stessa, così come l’‘ordine naturale’, su cui si fonda la ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] che si riscontra in tutti i giacimenti, appartiene al sistema trimetrico, classe bipiramidale rombica con le costanti: a : b : c = 0,81309
La fine naturale del funzionamentodi un pozzo si ha quando è esaurita la zona di minerale entro la quale ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] dell'azione combinata di tutti i subsistemi di cui si compone il sistema aziendale.
Le funzionidi m., in questa tempo, al variare delle fasi del ''ciclo di vita'' (del settore, della classedi prodotti e del prodotto o della marca specifica ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] i relativi oneri pesano gravemente sulle imprese nella fase di spegnimento dell'inflazione, fino a inibire la classe politica e le parti sociali nel perseguimento di questo scopo. Con l'i., la fase di arresto dell'inflazione si aprirebbe in presenza ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] , con aeromobili e in forma ambulante.
Per ciascuna di queste forme di p. o tipo di affissione la legge stabilisce il limite massimo di tariffa che comuni appartenenti alla stessa classe non possono superare. Agli effetti della classificazione i ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] controllo statale sull'apertura di nuovi impianti e che funziona da barriera non tariffaria all'entrata di nuove imprese (per della rappresentanza parlamentare e la parte più significativa della classe dirigente, ma tutto il mondo agricolo, ossia il ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di qualità inferiore. Ma tutto ciò non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di nuova, ampia classedi tecnici, composta da milioni di individui, con numerosi strati di specialisti al ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dove più volte sottolinea il fatto che le funzionidi supervisione, coordinamento e controllo che lo contraddistinguono, essere visto come il tentativo riuscito compiuto dalla classe media urbana di stabilire un nuovo ordine basato sull'efficienza, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...