Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] del capitale', ovvero di separazione delle funzionidi proprietà e di controllo nell'impresa moderna e lo considera uno dei cambiamenti strutturali delle società industriali; non considera tuttavia i dirigenti come classe autonoma, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] lo svolgimento di determinate attività entro i confini della famiglia. Nelle famiglie italiane diclasse media, per familiare è, infatti, funzione dei redditi che i fattori produttivi impiegati in questo genere di produzioni potrebbero ottenere sui ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] David N. Weil (v., 1992) - il tasso di crescita del PIL pro capite viene spiegato come funzionedi diverse categorie di variabili. Anzitutto vi è un nucleo di variabili che il modello di Solow 'ampliato' identifica come importanti: l'investimento in ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] diritti di proprietà. Ad esempio l'ufficio dei registri immobiliari ha la funzionedi garantire gli acquirenti di un investimenti politici dato che questi vanno a beneficio di una classe più ampia di persone. Così ad esempio, un singolo droghiere ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] professioni intellettuali e liberali. C'è una nuova classe dirigente nel Sud, che trova ambiente favorevole nella e a una formazione di qualità, sono condizioni necessarie per restituire al welfare una funzionedi sostegno alla politica economica ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di mercato la proprietà riacquista la sua funzionedi strumento di pianificazione economica decentrata.
Le economie di tesi dell'inevitabile dipendenza dello Stato e del diritto dalla classe dominante; in altre teorie dello Stato e della società il ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Possiamo presentare la funzionedi densità di frequenza e la funzione cumulata di frequenza anche in forma grafica, come mostrato in fig. 1, A e B, in cui l'asse verticale rappresenta la percentuale della popolazione in ciascuna classedi reddito e l ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] e alle sue funzioni complementari occupa una posizione centrale, essenziale per la determinazione delle identità e delle relazioni diclasse. La stessa idea di una divisione della società in classi, pur precedente all'industrializzazione ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] come fini di particolari individui. Non esistono cioè valori collettivi esprimibili come fini di gruppi o diclassi sociali in che le funzionidi preferenza dei soggetti possano rimanere immutate nel corso di un processo di interazione strategica. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] documento esemplare dell'evoluzione che un settore dell'alta classe mercantile delle città italiane subì attraverso il Cinquecento. Egli , bene si conciliavano con la sua funzionedi direttore di una rete di affari a raggio internazionale, che, quando ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...