Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] e attenuando per questa via i conflitti diclasse conformemente alla politica seguita dai governi Giolitti nei è una scienza, ma un’arte, dove l’arte ha una funzione fondamentalmente precettiva. Sotto questo profilo, credo che si possa affermare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] più raffigurato come un potere benevolente del tutto compreso nella funzionedi interpretare le preferenze individuali, bensì come una classe dominante che non rispetta il mandato di rappresentanza affidatogli dai cittadini e, pur dissimulando la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] moneta) passa in primo piano la funzionedi «intermediario di scambi» (p. 103), capace di assicurare lo «scambio indiretto», cioè il classedi intermediari […] [M]anchino del tutto i fenomeni di distribuzione e quelli di circolazione fuori di quelli ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] da una sola classe sociale ma ormai Stato pluriclasse, con l'avvento al potere di ceti diversi da di riferimento. La funzionedi vigilanza resta al Ministero del Tesoro, fino all'entrata in vigore dell'Autorità di vigilanza sulle persone giuridiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] a esprimere, per ogni evento E appartenente a una certa classe C, un valore monetario V, in base al quale è governanti
Anche la scelta sociale avviene in un contesto di incertezza, perciò la funzionedi benessere sociale, su cui de Finetti abbozza una ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] del fascismo tecnocratico, uomo di punta della ala modernizzatrice della nuova classedi governo, mosso da concretezza operativa dell'invito rivolto all'Italia di svolgere assieme all'Inghilterra la funzionedi mediatrice nel conflitto.
Si aggiunga ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sociale è maggiormente in grado di influenzare la produttività dell'intero sistema economico nella sua funzionedi bene intermedio.
Tra le che nelle prime non vi sia una robusta classe imprenditoriale e nelle seconde sì.
Nelle aree pienamente ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] sviluppo delle ricerche intorno alle condizioni di vita delle famiglie appartenenti alle prime classidi reddito (v. Povertà).
In l'operatore che ha la sola funzionedi decidere l'impiego nei consumi o nel risparmio di un reddito che oggi si ritiene, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] delle condizioni delle classi lavoratrici. Di qui la simpatia del C. per il paternalismo illuminato di imprenditori come il de Larderel, il Ginori, il Rossi, e altri. Concetti analoghi - espressi anche in funzione antisocialista - ricorrono nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] che ne offrono i venditori. Così il prezzo di mercato risulta funzione diretta della domanda DA e funzione inversa dell’offerta OA, dove la prima è e della composizione diclasse che era stato «pregio della scuola socialista di aver additato, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...