Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] anche la vita sociale economica e politica, con la distinzione delle diverse classi secondo l'età e i mestieri.
A dir vero, non si 'intima struttura e sulle funzioni del rapporto di associazione e sulla necessaria notorietà che di esse hanno i terzi, ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] e che dà luogo a una gerarchia di uffici e difunzioni, al riconoscimento di diritti e doveri fra cui quello della un comunista eretico come Gilas (1957) che vede la b. come classe intesa a utilizzare lo stato e a disporne e che, coerentemente, ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] ‒ occupa un posto determinato e svolge una specifica funzione. Esiste dunque un ordine naturale delle cose, una che è quella razionale. Analogamente, lo Stato è composto di tre classi: governanti, guerrieri e produttori. Nei primi deve prevalere l ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] la nuova classedi funzionari, specialmente quella che opera ai vertici dell'amministrazione: una categoria di ‛tecnocrati è il centro motore dell'attività di programmazione con funzionidi amministrazione attiva e di controllo. A tal fine, coadiuvato ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] membrane cellulari alterandone la permeabilità; avrebbero perciò la funzionedi ‛ionofori', similmente a molte altre tossine batteriche. Sanità, che limitano la produzione e l'impiego di particolari classidi preparati (D.M. 4 dicembre 1967 e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] Pisanelli per la redazione di un codice penale del Regno d'Italia e vi svolse funzionidi rilievo. Non fu soddisfatto pp. 26 s., 73 s.; A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente ital. (1859-1876), Firenze 1965, pp. 133, 200 s., 230; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] individui, cosicché «ogni sorta di professioni utili concorre nelle funzioni economiche» (Quesito, cit., p. 16), non approfondisce la divisione nella società fra classi produttive e classi improduttive, convinto com’è che una classe non esiste e non ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] provvedimento senatoriale aveva anche, e incontestabilmente, un carattere diclasse, perché con esso i patrizi e i cittadini più o per vie traverse. La guerra stessa aveva la funzionedi garantire la supremazia del commercio veneziano nei mercati e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] funzione storica di numerario che permetta di calcolare le riserve di divise estere, né quella di segno valutano che permetta di regionali, etnici, organizzativi, religiosi, di lavoro, diclasse, di sesso, di età, come pure con altre determinazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in una società sufficientemente lontana dalla povertà, la lotta diclasse, se di essa si può ancora parlare, non conduce certo allo i giuristi che si sono occupati dell'esistenza e delle funzionidi tale comunità. In effetti, la guerra in quanto tale ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...