L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] le condizioni perché la città assumesse la funzionedi centro di ridistribuzione del prodotto. Nella promissione ducale per secoli finché presso gli equipaggi non maturerà una coscienza diclasse. Gli stessi statuti, invece, non punivano il marinaio ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] da essa effettivamente scomparsi; i libri inseriti nella seconda classedi quell’Indice, vietati in maniera più elastica e concessi Cesare Beccaria. E mutava di conseguenza anche la funzionedi educazione e di sorveglianza morale svolta dalla pubblica ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] liberalismo e dell’uguaglianza gran parte delle donne di ogni classe trovasi purtroppo [a vivere] nella più anormale e finirono per assegnare ad alcune donne di cultura, per loro meriti speciali, ruoli e funzioni «di rappresentanza» da cui la legge ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] per la gestione operativa, ma conservava una funzione deliberante e perciò determinante circa le linee , che avrebbe condotto all'alienazione dei lavoratori, alla lotta diclasse, a turbamenti nei rapporti sociali, alla divisione delle comunità ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di legittimità, ma con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta diclasse nell’Italia liberale, Editori Riuniti, Roma 1977.
G. Rumi, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] necessario aprire dei consolati politici, cioè che dovevano svolgere funzionedi legazioni in alcuni paesi come la Serbia o la Romania vincoli di affinità tra classe dirigente e classe politica, una prima crisi di quella comunanza di ideali e di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] storico prepara la strada alla risoluzione del conflitto diclasse. Per la teoria critica della razza e la anche il modo in cui la giustizia può svolgere la sua funzionedi arbitro sia tra valori collettivi confliggenti, sia tra questi ultimi e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] relazioni internazionali esclusivamente come una manifestazione della lotta diclasse; solo intorno alla metà degli anni sessanta, del 1979, anche i movimenti islamici hanno acquisito una funzionedi primo piano in alcune regioni del mondo. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] in cui alcune persone sono definite da altre e vivono in funzionedi altre.Anche questa tesi non spiega però come si passi dalla convenienza , in cui si entra lasciando fuori i caratteri di sesso, classe, razza, età; la sfera privata sarebbe invece ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] della cittadinanza politica che i «savi» condividono con le classi popolari al momento della proclamazione del nuovo Regno, sia alla luce di ragioni pratiche legate al funzionamento e all’architettura del processo elettorale. In primo luogo, allo ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...