Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] universalità. Tuttavia, rimane il problema delicato di usare il gruppo di rinormalizzazione per il calcolo degli esponenti critici e delle varie funzioni universali di scala per le differenti classidi universalità. A tale scopo sono state sviluppate ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] in base alla grandezza rilevata (s. di spostamento, s. di pressione, s. di temperatura ecc.), oppure in base al principio difunzionamento: in questo secondo caso si parla, in particolare, di s. meccanici e di s. elettrici a seconda della grandezza ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] uguale al grado del polinomio f (x, y, z); b) la classe è il numero dei piani tangenti che si possono condurre alla s. da L, M, N funzioni opportune di u, v) rappresenta, a meno di un fattore numerico, la distanza di un punto infinitamente vicino al ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] una classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativamente bassa temperatura (3500-5000 K): la classe comprende feci. Ha funzione essenziale nei processi della coagulazione: essa è indispensabile alla formazione di protrombina a ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] vengono estrusi per formare oggetti di plastica.
La prima grande classedi materiali soffici comprende i polimeri di concentrazione, creando un potenziale elettrostatico che, sotto determinate condizioni, può essere espresso con una funzione ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] troiani corrisponde esattamente a una delle soluzioni di Lagrange. Un'altra classedi soluzioni stabili per il problema dei tre limitato in funzione della grandezza della perturbazione data. L'esempio di una pallina all'interno di una ciotola ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] più rapidamente dei corsi universitari di carattere tecnico. In Francia la classe docente della Sorbona e dell' circostante. Nel 1905 Einstein aveva calcolato, in funzione del tempo, di quanto le particelle colloidali si spostassero in media dai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , applicabili ai fermioni (come gli elettroni).
La distinzione fra due classidi particelle, chiamate in seguito fermioni e bosoni, era stata introdotta da Dirac nel 1926: la funzione d'onda per due particelle dello stesso tipo negli stati m ed ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] reazioni sono dette ‛consecutive'. La velocità di una reazione consecutiva è funzione del suo stadio più lento, che risulta quindi quello che controlla la velocità.
Esiste anche una classedi ‛reazioni parallele'. Le cosiddette ‛reazioni accoppiate ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] l'antenna sia il centro di reazione. Le due grandi classidi sistemi fotosintetici sono quello delle da tre complessi proteici e funziona sia come antenna sia come centro di reazione. Ogni monomero raggruppa un gran numero di componenti, tra cui ben ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...