Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] tutti gli elettroni sono simili e formano ‟una classe omogenea potenzialmente infinita". Tale asserzione non è legittima in un doppio carattere, in quanto il loro funzionamento è il risultato di fattori causali istantanei e del processo evolutivo che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , l'utilizzazione della metodologia dei marcatori molecolari, di cui esistono ormai diverse classi. Si tratta di porzioni di sequenze geniche, delle quali si può anche conoscere la funzione in ambito agronomico, zootecnico, terapeutico, organolettico ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dire che alle forze elettromagnetiche si deve l'origine di ogni altra funzione e attività fisiologica. Le interazioni fra le ossa sistema del genere viene definito conduttore volumetrico di seconda classe. A seguito della ritmica attivazione del cuore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] assurta al rango di 'legge di Baer':
Lo sviluppo di un individuo appartenente a una qualsiasi classe zoologica avviene conformemente seminali' nella fecondazione, ma ne aveva negato la funzione per via delle idee preconcette che lo legavano al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dato di fatto degno di nota: i chimici esclusero, a quanto pare senza un motivo stringente, una grande classedi della spettroscopia a raggi infrarossi e di altre tecniche nell'industria chimica. Una funzione pionieristica fu esercitata in tal senso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] che li circonda". Bizzozero capì chiaramente la funzione teleologica di 'spazzini'che si sviluppavano per 'ingoiare' Nobel nel 1930.
Un'intera classedi malattie a patogenesi immunitaria emerse come eccezione di uno dei postulati fondamentali dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] loro possibili funzioni all'interno della cellula.
La seconda linea di ricerca era legata allo sviluppo di una scienza nella sintesi proteica, o sulle relazioni tra le tre classidi macromolecole informazionali, DNA, RNA e proteine. Come abbiamo ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] , appena entrati in classe, l'aria è piuttosto fredda. Poi, dopo un paio d'ore che siamo chiusi in classe, in tanti e con allo stesso tempo impedisce all'aria riscaldata di andarsene via. È la stessa funzione che svolge l'atmosfera intorno alla Terra. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] 'altra posizione ma, cercando di mettere nella giusta luce il rapporto di forma e funzione degli organi, affermava: "Hanno di una classe (per es., l'uccello), infine lo specifico di una specie. Poiché un embrione non passa mai attraverso uno stadio di ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] si intende un processo di assegnazione di un evento, descritto da un insieme di parametri, a una classe attraverso una regola di decisione. Per interpretazione abitualmente si intende l'insieme delle seguenti funzioni: rappresentazione degli eventi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...