(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] di queste nuove betalattamine sono stati previsti unicamente in funzione della loro azione inibente verso le β−lattamasi batteriche. Esempio di . Esso è infatti il prototipo di una classedi betalattamine monocicliche prive dell'anello tiazolidinico ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] , ma piuttosto fossero il portato di un'attività al limite del casuale, con scelta orientata in funzione dell'uso.
In concomitanza con da variabilità genetica possono essere distinti in quattro classidi cui solo la terza e la quarta soddisfano ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] norme riportano i valori massimi che tali correnti possono assumere nelle diverse modalità difunzionamento e di guasto: quanto più questi valori sono bassi tanto migliore è la classe dell'apparecchiatura e il suo livello tecnologico.
Le condizioni ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] il quale più di frequente cammina sui quattro arti ed ha poco sviluppata la funzione della brachiazione. La I profanerantropi di Swanscombe e di Fontéchevade, in Rend. Acc. Naz. Lincei, Classe Scienze Fisiche, ecc., e in Rivista di Antropologia, XL ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] che una loro più accurata analisi porti all'identificazione difunzioni finora ignote e, in tal caso, essi non potranno all'infezione fagica, è meno efficiente. Un'altra classedi vettori di clonaggio sono i vettori shuttle, che possono replicarsi in ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] essere quello di attribuire in maniera corretta un individuo a una certa classe invece che a un'altra. Il risultato di tali un certo numero di caratteristiche variabili, è possibile costruire una funzione che sia in grado di differenziare al massimo ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] classedi risorse alimentari. Nel concetto di a.b. subentra cioè il concetto di unità funzionale, sia pure limitata a un solo gruppo di specie all'interno di 2) incapacità di svolgere una funzione, che viene svolta dall'altra, ma di cui godono ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] contengono l'informazione per la produzione della classedi proteine omologhe appartenenti agli i. α che di modulare l'attività di cellule del sistema immunitario. Infatti, l'i. γ stimola l'espressione degli antigeni di istocompatibilità, la funzione ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] trasversione o una transizione.
Agenti alchilanti. Classedi composti chimici dotati di un centro elettrofilo che tendono ad associarsi che arrivano alla successiva fase di sintesi del DNA. Il funzionamentodi tale sistema avviene mediante un ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] è legata al metabolismo degli s. nelle piante. La funzione degli s. nelle piante acquista particolare importanza in base a pianificazione delle nascite).
Spironolattoni. - Una classedi steroidi semisintetici, gli spironolattoni (spironolattone, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...