BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] Nell'agosto 1892 il B. partecipò, pur senza svolgervi una funzionedi primo piano, al congresso del Partito dei lavoratori italiani, nel se non costrettovi dalla pressione della lotta diclasse. Luzzatti respingeva questa pregiudiziale socialista, e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] opinione nazionale, si era adoperato utilmente per "moralizzare la classe degli operai", e con "la sua polemica netta, dall'università e destinato alla più modesta funzionedi insegnante di filosofia nel liceo di Bourges, posto dal quale - sempre per ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di percorrere la via paternalistica - pur auspicata dagli stessi aristocratici riformatori - delle concessioni "che affezionassero la classedi S. Giorgio, le sue antiche benemerenze nei confronti delle pubbliche finanze, la sua funzionedi punto ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] cominciato ad agitare una critica "antimaterialistica" contro la lotta diclasse, massima espressione dell'egoismo e massimo pericolo per la i nazionalisti ne menarono, perché la reale funzionedi orientamento dell'opinione pubblica fu svolta in ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] ', che favorì il ripensamento del ruolo e della funzione estetico-politica del cineasta moderno, gli anni della fino a quel momento, film di Bertolucci e al contempo il più ideologico: un film sulla lotta diclasse che l’autore avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] in funzionedi questa di B. di R., in Giorn. stor. della lett. ital., VIII [1886], pp. 242 ss.), mentre si interessava del testo dell'agiografia cateriniana A. Mussafia (Zur Katharinenlegende, nel volume CX dei Sitzungsberichte der Phil.-hist. Classe ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] del fascismo tecnocratico, uomo di punta della ala modernizzatrice della nuova classedi governo, mosso da concretezza operativa dell'invito rivolto all'Italia di svolgere assieme all'Inghilterra la funzionedi mediatrice nel conflitto.
Si aggiunga ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] distinzione didattica), le aveva studiate in funzionedi problemi della storia di culti greci. Dopo il passaggio a delle grandi epopee nazionali (in Memorie della R. Acc. dei Lincei, classedi scienze mor., s. 4, VIII [1895]).
Vi sono dapprima esposte ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sua azione ufficialmente era stata limitata solamente alle funzionidi medico, potè sfuggire alle persecuzioni delle autorità; 1876 con la formazione di una commissione per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola. Se tale ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] dei Dieci accettò che Alvise Agostini lo seguisse con le funzionidi segretario e quattro giorni dopo decise che l'ambasciatore partisse tra due appartenenti alla classe dominante veneziana, finirono per avere l'effetto di gettare un'ombra anche ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...