COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] parce qu'elle met arbitrairement hors du droit commun toute une classe de citoyens sans les juger, sans les entendre... je voterai quale appartiene a questi istituti l'esercizio di una funzionedi controllo per limitare le crescenti usurpazioni degli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] funzione dell'approdo alla vita eremitica, con una consapevole selezione di temi e una scarsa attenzione per la cronologia.
Rimasto orfano di camaldolese, che fu sancita ufficialmente nel capitolo diClasse del 1525. Tuttavia, anche negli anni ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] insegnò scultura nella Sommerakademie di Salisburgo, insieme con Oskar Kokoschka, cui fu affidata la classedi pittura (un suo ritratto i fondatori dell'arcivescovado) a tutto tondo, in funzionedi battenti, che si ripetono anche nella chiave del ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] .
La sua funzionedi attento relatore diventò ancor più evidente e preziosa con la nomina a cardinale di Giovanni de' Rondoni, Memorie storiche di San Miniato al Tedesco, San Miniato 1876, p. 284; A. Benvenuti, Classe dominante e strumenti del ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] una essenziale funzionedi critica e di stimolo, per di riforma dell’Università di Modena. Nel nuovo ateneo, Paradisi venne nominato presidente della classe filosofica e lettore sulla nuova cattedra di economia civile. Accettò inoltre l’incarico di ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] ma ormai in termini di impegno politico, come sottintendeva, ad esempio, quando affermava che "la funzione profondamente politica e un minimo di istruzione obbligatoria gratuita, acquistando così di conseguenza una aperta impronta diclasse", l'A ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] La difesa della Comune e la riflessione sulla funzione autonoma del proletariato divennero da allora motivi permanenti del partito politico e il necessario legame con la lotta diclasse. Osvaldo Gnocchi-Viani, venuto da Roma a Milano nel novembre ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] di quello stesso anno, sperò di prendere il posto di A. Calenda di Tavani, sospeso dalle funzionidi prefetto di Roma in seguito ai tumulti per i fatti di inviato straordinario e ministro plenipotenziario di I classe. Gravemente ammalato, il 4 dic ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] il C. avrebbero dovuto svolgere la funzionedi "organizzazione… superiore ed ideale" del di imborghesirsi e cedere, poi dalla solita sensazione di appartenere a una élite spirituale in certo senso inclassificabile; da un giudizio severo sulla classe ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] assenti. Svolgeva anche, per vario tempo, la funzionedi deputatus ad utilia, considerata il più importante ufficio ven. del secolo XV, in Mem. della R. Acc. d. scienze di Torino, classedi scienze mor. stor. e filolog., s. 2, LIV (1904), p. 12 ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...