MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , Calcolo differenziale e integrale, Funzionidi variabili reali (serie trigonometriche, difunzioni sferiche, cilindriche, ecc.), Funzionidi variabili complesse (funzioni algebriche e loro integrali, funzioni ellittiche e automorfe), Equazioni ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] zero, la risposta è che il limite superiore della classe della linea di p. con le caratteristiche desiderate è rappresentato dal reddito una funzione diretta della componente permanente di reddito. Essi tengono conto del possibile utilizzo di risparmi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di ‛lotta diclasse', riusciva per il momento ad affettare pacificamente e ‛razionalmente'.
L'ultima economia del benessere si era avvicinata alla scienza politica, col solo esito di raccogliere qualche delusione in più, come nel caso della ‛funzione ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] settori della vita sociale e prive di possibilità di autorealizzazione, una funzionedi compensazione a tale esclusione. Simmel (tr. it.: Moda, consumo e classi sociali, in Comportamento sociale e struttura diclasse, a cura di R. Bendix e S.M. Lipset ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] esse vengono intese, non come inerte contemplazione di un ente, ma come funzionidi energie formatrici, si potranno alla fine in questa Berlin 1923 (tr. it.: Storia e coscienza diclasse, con una prefazione di Lukács del 1967, Milano 1967).
Lukács, G ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di affermazione e di esercizio del potere della classe dominante, offrendo agli storici, attraverso quelle analisi, possibilità ben maggiori nell'interpretare la funzione cui originariamente si mosse. Le funzionidi Riemann, ben lungi dal metterla in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] le loro origini borghesi, ma non in favore di una classe lavoratrice oppressa. Si sono, invece, identificati con ricorrere a tutte le sue risorse per adempiere le funzionidi controllo, contenimento e ricostruzione. Sfortunatamente, le iniziative per ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] cinquanta, l'interesse per i ceti intellettuali e per la loro funzione storica ha proposto al pensiero marxista la considerazione della cultura e dei rapporti tra forme di cultura e classi sociali. Il problema dei rapporti tra cultura e società è ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] d'introdurre nella politica mondiale un genere nuovo di conflitti. I conflitti diclasse e le ribellioni sono vecchi quanto la società mezzo secolo dopo la sconfitta di Napoleone), un simile sistema non possa funzionare, nemmeno se le grandi potenze ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] gruppi di riferimento': la famiglia, gruppi di coetanei, il gruppo di lavoro, ed eventuali identificazioni partitiche, religiose, diclasse, di specialisti non osservano esattamente lo stesso fenomeno, e per di più che lo osservano in funzionedi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...