Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] indiano, il grado di ortodossia del sistema di credenze è andato aumentando e ha funzionato come regolatore dell'appartenenza affinché, dopo che si fosse dialetticamente formata la classe operaia in contrapposizione alla borghesia, potesse nascere ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] medievale del teologo siriano Ibn Taymiyya, diventa obbligo individuale di ogni musulmano muovere guerra (ǧihād)" (ibid., p. 16). Secondo: l'attacco alla corruzione dei leaders islamici, funzione del dominio occidentale sui loro paesi. Terzo: la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] a classi sociali elevate, informano sull'usanza di esporre durante funzione purificatrice. Per questo motivo, se il defunto doveva essere cremato, almeno una parte del corpo, quasi sempre un dito, veniva tagliata (os resectum) e coperta di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] l'etichettamento infamante della reclusione. Il peso di queste due funzioni dipende dalla sensibilità del criminale a questi che erano reclusi in carcere e che appartenevano in prevalenza alle classi sociali più disagiate (v. Sutherland, 1939; tr. it ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] da questi grandi centri: le funzionidi comando e di direzione, che estendono la loro influenza classe operaia bianca e l'esodo dei neri dagli Stati del Sud rurale verso i centri metropolitani del Nord. Essa rappresentava quindi anche il risultato di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Sud in campo economico dovuta al mutamento demografico, l'ascesa di una classe sociale estranea all'élite aristocratica e, nel X sec., di candidati in grado di superare gli esami. L'istruzione quindi svolgeva un ruolo di primo piano nel funzionamento ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , sede di Pietro, capitale della cattolicità, soppiantano i cristiani, acquistano proprietà, esercitano funzionidi governo. Sta di più che riguardava essenzialmente gli ebrei, spossessati dei diritti, relegati al rango di cittadini di seconda classe ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] 'archetipo al simbolo, e dal simbolo alla metafora. Una classe d'immagini, i mandata - parola sanscrita che significa ‛circolo carattere analitico. La ‟funzione trascendente" - così Jung chiama il lavoro psichico che cerca di integrare l'inconscio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] dei monti Vindhya, anch'essi fornitori di materie prime. Nel II-I millennio a.C. entrò in funzione un'ulteriore via che seguiva il , il buddhismo godette sempre del sostegno della classe mercantile: testimoni ne sono le iscrizioni provenienti ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] una delle ipotesi più solide in merito alla funzione emotiva e cognitiva del sogno nell'economia psichica giunti all'identificazione di una classedi geni selettivamente attivati nella veglia e di un diverso gruppo di geni selettivamente attivati ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...