La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] anche nelle case private. Alcune specie svolgevano funzioni particolari: i colombi viaggiatori, per esempio, erano uccelli, alcuni rettili, un numero ancor minore di anfibi e di pesci); nella classe degli articolati sono compresi gli insetti, i ragni ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] vena lirico-bandistica e teatrale) con il fatto che si trattava di forme di comunicazione, soprattutto per le classi subalterne, in grado di annullare il gap di una funzione sorbita stancamente. E così via.
Ecco allora che la nostra bibliografia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] abitante recente della Terra ‒ che tutte le classi più importanti di piante e di animali avessero sempre trovato ambienti favorevoli, per in ogni punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando i ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] i differenti gruppi, strati, classi, comunità, etnie che la compongono; ovvero, in positivo, se non riesce a realizzare e mantenere un grado adeguato di cooperazione tra la maggior parte di queste collettività.
Un'ultima funzione che deve comunque ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] fiscale regionale; quando la democrazia federale non è un semplice decentramento difunzioni statali si propone di pensare la coesistenza politica ‘dal basso’, cioè come iniziativa di realtà locali autonome, che non devono la loro esistenza allo ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] definire in termini più generali la specifica funzione che una tale idea ha svolto nella storia delle nazioni e delle identità nazionali. In questa prospettiva risultano decisive tre differenti classidi problemi che riguardano rispettivamente: 1) l ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] usi del termine 'rito' sembrano poter essere raggruppati in due classi principali. Il termine si riferisce, da una parte, a il carattere autocostitutivo delle forme rituali ne permette un funzionamentodi tipo opposto: il rito può essere un compenso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Oil of California, valutato dai selezionatori 'in una classe a parte'. Nella seconda tornata, condotta da quattro casi l'accertamento di fenomeni nuovi venne dallo studio di effetti di interferenza sul funzionamentodi sistemi di interesse pratico.
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] necropoli mostra che si tratta di un gruppo omogeneo di inumati probabilmente appartenenti alla classe militare. Nella Siria nord-orientale oltre che all'indicazione del censo e delle funzioni degli inumati tramite oggetti simbolici, quali armi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] che potrebbe anche spiegare l'interesse di un romano delle classi elevate come Frontino, apparso sorprendente ad (VII-XI), a partire dalla creatura più nobile, l'uomo, "in funzione del quale sembra che la Natura abbia generato tutto il resto" (VII, 1 ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...