(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] scettica, che si dissero accademici: ma la funzione dell'Accademia, come centro di studî, si ridusse grandemente. Essa ebbe un'energica servì a legare, a connettere spiritualmente le classi medie e alte della popolazione, gli abitanti delle ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] un classico apparato di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali, per l'emarginazione diclassi disagiate; il problema è mondiale per aspetti collaterali, se pure attinenti alla condizione di non-occupato tipico ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] sue funzionidi ordine psicologico. Le ricerche sulle funzionidi un gruppo di persone che coopera ai fini della realizzazione di un'attività (dall'insegnante e gli alunni della sua classe che devono svolgere un programma di studio, all'equipaggio di ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di impulsi laser di picosecondi o di alcune centinaia di femtosecondi, è anche misurabile utilizzando una streak camera. Il principio difunzionamentodi tale strumento è la conversione di molecolare. Intere classidi reazioni sia intramolecolari ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] soluzioni).
La matematica ha sviluppato due tipi di tecniche per affrontare questo problema, le tecniche di approssimazione e l'analisi qualitativa, che hanno funzionato molto bene per una vasta classedi fenomeni fisici. Anche in fisica i problemi ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] per prevalere sul tempo, e ciò darebbe maggiore risalto alla funzione della g., sottraendola a una sorta di dipendenza dalla storia. Stridente è il contrasto con posizioni mature di geografi che hanno attraversato l'intero percorso della evoluzione ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] all'interno di una funzione specifica). Il process owner definisce gli obiettivi di processo (di soddisfazione di clienti, interni altre scienze di base; quella tecnologica, in cui si acquisiscono i contenuti fondamentali nella classedi tecnologie ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] India non è mai esistita una jāti ('classe') di matematici e soltanto molto raramente si segnala quella (sono sposati tra loro).
Il concetto matematico difunzione è più ricco e profondo di quanto i semplici esempi summenzionati lascino intravedere. ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] a varie classidi strutture macropolicicliche (macrocicli, macrobicicli, macrotricicli cilindrici e sferici, ecc.) ha indirizzato il lavoro sui criptati macrobiciclici cationici e verso la ricerca di strutture e difunzionidi supermolecole capaci ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] più convenienti da elaborare rispetto ad altre. Queste osservazioni sull' elaborazione pongono dei limiti alla classedi possibili grammatiche: alcune combinazioni funzionano, altre no. Per fare un'analogia, perché un passero può volare mentre un emù ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...