FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] funzionedi strumento - non privo di autonomia personale - delle grandi diplomazie, proiettate ormai verso il progetto di dalla classe dirigente prerivoluzionaria e con comprensibile sollievo anche dalle popolazioni provate dal lungo periodo di ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] consentiva, portò all'interno della gioventù un messaggio diclasse e di riscossa. Negli oltre cinquanta pezzi che pubblicò dall' quindi come coalizione di partiti, ma come massimo organismo politico nazionale di massa. La funzione dei partiti e ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] al lavoro presso la Camera di commercio, dal 1872 con le funzioni, e dall'agosto 1875 con la carica di segretario. Studiò e dibatté faticosamente raggiunta, potesse venir compromessa dalla lotta diclasse promossa dal movimento operaio.
In economia, ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] il Vecchio rimandò il C. in Sicilia, a capo di un'armata e col titolo di capitano generale per fargli assumere nei consigli del re di Sicilia una posizione di preminenza.
Evidentemente la funzionedi tutela che, attraverso il C., il re d'Aragona ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] ripetere l'opera felicemente riuscita a Lucca: dette lustro e soddisfazione alla classe aristocratica, chiamata a esercitare una funzionedi rilievo in una nuova e più brillante corte, e concesse riconoscimenti ed onori a quanti si illustravano nella ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] alla politica durante la rivoluzione del 1821, ricoprendo la funzionedi capitano della guardia nazionale. In quella fase, le 1849, fu caratterizzata dal tentativo di ricomporre le fratture aperte nella classe politica subalpina.
Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] stata una chiarezza di idee e di intenti, una visione politica di riscossa di una classe particolarmente sacrificata personaggio di primo piano; ricomparve alla testa del popolo durante l'assalto militare straniero, con la funzionedi commissario ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di attacco che tendeva a valorizzare la sua funzione a scapito sia della direttive della Commissione di guerra G. fu anche il primo di una nuova stagione, quella della contrapposizione allo Stato unitario e alla classedi governo, la Destra storica, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] politica benedettina, in implicita funzione antiprussiana all'aprirsi della guerra dei Sette anni.
La guerra di successione austriaca però non tedesco, destinati ad agire nella limitata direzione diclassi auliche e colte, e continuerà a considerare ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] sostenne la necessità di partiti organizzati, con programmi chiari e precisi per il funzionamentodi un corretto sistema parlamentare una volta. Il moto ascendente delle classi popolari si accelera ogni giorno di più, ed è un moto invincibile perché ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...