GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] di posizione gli causò violenti attacchi da parte di G.M. Serrati che, sull'Avanti!, lo accusò di tradire la causa della classe incarichi nel partito politico, la funzione degli intellettuali, la presenza di infiltrati nelle organizzazioni operaie, il ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] la ristretta classe dirigente non storia sammarinese è interpretato dallo studioso in funzione del mito metastorico. In questo modo il apr. 1896 a San Marino.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di San Marino, Atti del Consiglio Principe, 1861-1896; L ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] per la notizia che il duca di Savoia aveva assalito Bistagno, vicino a Ovada. La funzione dell'incoronazione fu celebrata in duomo nei metodi, l'atteggiamento del C. di fronte alle possibili critiche alla classe dirigente: con decreto del Senato, in ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] più netta e recente della classe dirigente in guelfi e ghibellini esclusivamente militare, ben diverso dalla funzione dirigente che tale carica avrebbe in Tiro, il D. concertò col signore di quella città, Filippo di Montfort, il piano d'attacco contro ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] di ministro ombra dell’Interno del PCI.
In quella veste si ritrovò inevitabilmente in prima linea nella gestione della lotta al terrorismo rosso, nella quale il PCI si impegnò a fondo. Esercitò questa funzione , Figlio della classe operaia, Milano ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] lascia supporre una specifica funzione politica del D. in questi anni di cosiddette "congiure" filofrancesi e filosabaude, che furono anche espressione di tentativi di svincolamento dalla politica filospagnola della classe dirigente conservatrice e ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] di Cino d'Oristano - esprimeva l'esigenza di rinnovamento della società italiana ed una critica serrata alla classedi Volontà. Qui svolgeva le funzionidi amministratore e di precettore dei figli del Bracci ed ebbe modo di frequentare uomini di ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] funzione antifrancese, nel periodo conclusivo del suo servizio a Beirut. In occasione di un acceso diverbio scoppiato tra il M. e il console di gli fu annunciata la promozione a console generale di seconda classe (r.d. 27 febbr. 1881). Sostituito a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] dei ceti medi emergenti risiedeva nella loro volontà di affermazione come classe indispensabile alla sopravvivenza dello Stato; per loro e liberisti, difensori della media industria e della funzione sociale della proprietà" (Tempoperso, in Il Mondo, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] pieni di passione, per quanto nel suo intimo roso dal risentimento di non essere chiamato ad una funzione direttiva Roma-Bari 1976, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...