PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] sue aspirazioni di progresso civile ed equità sociale. Alla fine del 1794 passò dalle funzionidi avvocato alla carica di giudice mancanza di prove a suo carico, Pagano cercò asilo a Roma, trovando buona accoglienza da parte della classe dirigente ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] di una funzione o carica ben definita - si trova in Puglia in qualità di familiaris e consigliere di Corrado, vescovo di Hildesheim, cancelliere di Stephanites kai Ichnelates, in Atti della Accad. dei Lincei, classedi scienze mor. e fil., s. 4, II, 1 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] in altre città, allo scopo di guadagnare adesioni alla cosiddetta Lega francese, costituita in funzione antiviscontea fin dall'aprile 1392.
pubblica e anche a qualcuno della stessa classe dirigente, ma venivano sempre coraggiosamente sostenute dal ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] di controllo e di repressione dello Stato poliziesco.
Quali che fossero i suoi rapporti con alcuni settori della classe più di un quotidiano all'estero, si parlò del B. come dell'uomo ombra del regime, mettendone in luce la presunta funzione ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Consiglio di Stato con funzionidi giustizia amministrativa per tutti gli interessi, la discussione fra gli studiosi di diritto 1921, aveva scalzato nella vecchia classe politica liberale la fiduciosa convinzione di trovarsi - a maggior ragione ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] prerogative godute dal titolare e, in particolare, per la funzione giurisdizionale e di polizia esercitata in Napoli e nei casali.
Resse l’ufficio dell’Ordine di S. Gennaro e insignito del prestigioso titolo di grande di Spagna di prima classe; fu ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] specchio delle principali problematiche che questa classedi governo si trovò di fronte nel proprio operare.
Essendosi fino al 1166) è ricordato come titolare di una funzione pubblica peculiare di questa fase iniziale dell'amministrazione del Comune ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] di deporre la tiara, il D. celebrò nella cattedrale genovese, il 12 marzo 1407, una solenne funzione religiosa nei legami di amicizia che l'arcivescovo genovese vantava nei confronti di numerosi esponenti della stessa classe dirigente della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] da quello dei Dodici. Il M. appoggiò la nuova classe politica e riuscì a mantenere rapporti positivi con le nuove funzione antiviscontea il papa affidò al M. e a Guglielmo, vescovo di Comacchio, il compito di trattare con gli esponenti di una lega di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] lo collocava non di rado in una posizione di avanguardia rispetto a tanti altri uomini della classe possidente veneta ed seguenti operò fattivamente per la realizzazione di alcuni asili, la cui elevata funzione sociale egli esaltò in numerosi scritti ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...