CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] della funzione solo transitoria di C. come suo capo, il vecchio ministro si propose di Nada, La crisi relig. di Carlo Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi politici (1833), in Atti della Accademia delle scienze di Torino, classedi sc. mor., stor. e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] erigere la nuova fortezza di Palmanova, teoricamente in funzione antiturca, ma in prerogative del primicerio sulla cappella ducale di S. Marco…, in Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classedi scienze morali, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] di struttura militare destinata ad una eminente funzione civile, pel quale il D. - non dimentico di d'una corruzione che alligna nella stessa classe dirigente, nella quale, si va dicendo, "come il re di Francia" ha "tanta auttorità", così ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 186). L'anno seguente esercitò per qualche tempo le funzionidi vicegovernatore ed ebbe parte determinante nel ritiro della guarnigione francese l'elezione a socio della classedi scienze morali e politiche dell'Accademia italiana di Livorno (9 ott. ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] liceale e fu ammesso alla classedi lettere della Scuola normale superiore di Pisa, da dove nel della Democrazia cristiana un partito di sinistra e puntava perciò a un rapporto preferenziale con i socialisti in funzione concorrenziale con i comunisti" ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] presso la conferenza internazionale della Croce rossa a Roma. Promosso il 19 luglio 1894 a vice segretario di 1a classe, dal 1896 svolse funzionidi segretario particolare del conte L. Bonin Longare, sottosegretario agli Affari esteri e oppositore ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] indicazioni del Sella, un tentativo di accordo col Nicotera in funzione antigovernativa: ma le trattative, giunte dal 27 settembre, per organizzare l'opera di soccorso. Il 16 febbr. 1890 è promosso alla seconda classe e lo stipendio aumenta da 9.000 a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] di Padova, il G. coltivò gli studi filosofici e teologici e poi intraprese l'insegnamento. Come membro della classe in funzione antiturca e per portare anche il papa all'alleanza con la Francia. Delineatasi nel marzo 1518 la possibilità di intesa con ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] tecniche e delle condizioni di vita nelle campagne erano indilazionabile dovere della classe padronale, non solo per l'utile dell'azienda, ma - condividendo l'insistita preoccupazione dei "campagnoli" toscani - in funzione della pace sociale. Le ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] menzione di un intervento del D. in Valcamonica, certo in funzione antibresciana. classe dirigente veronese, quale alle sue origini era appunto quella dei Della Scala, era giunta ad imparentarsi con la più alta nobiltà feudale.
La consapevolezza di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...