CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] 'idea, mutuata dagli economisti classici inglesi, della funzionedi stimolo che gli alti salari hanno nei riguardi della anche dalle capacità delle organizzazioni operaie di ottenere più alte retribuzioni per la classe operaia. Con queste analisi, che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] religiosi e le comunità ecclesiastiche, ripristinando il normale funzionamento delle istituzioni, accogliendo nei suoi consigli rappresentanti della nobiltà nazionale, dando di che vivere alla classe media coi numerosi acquisti fatti per sé e per ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] funzione sociale del credito, facendo confluire in un originale mixtum compositum esigenza di risparmio volontario e offerta di 1979, ad ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana: liberali e radicali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] Più lucido però della classe dirigente veneziana nel suo assieme e su di essa in anticipo - da questo punto di vista la relazione a Münster finisce col vanificare la prestigiosa funzione implicante "facoltà di concluder e dar parola per la pace" ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] che il C. esercitò con estrema fermezza le funzionidi capo del gruppo familiare dei Corsini, non Florence, Princeton, N. J., 1968, ad Indicem; A. Molho, Politics and the Ruling Class in Early Renaissance, in Nuova Riv. stor., LXI (1968), p. 417; R. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di Cavour, fu quello di garantire la tenuta e la compattezza delle classi alte, messe un po' in forse dal viaggio di , accusata dal 1878 di una gestione finanziaria troppo larga.
Nel 1876, riconfermando la propria funzione guida nel gruppo moderato ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] allo scontro degli interessi di parte, lo J. indicava il corretto funzionamento del potere legislativo, un in Atti della Giunta parlamentare per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, I-XV, Roma 1883-84 (ma si veda anche: ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] e non solo per la funzione, che il marchese esercitò, di "guardiano" ed elemento riequilibratore all Pius II Pont. Max Opera inedita, a cura di G. Cugnoni, in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie, classedi scienze mor. stor. e filol., s. 3, ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] quale "modello di governo" sia stato attuato in Sicilia. Identifica il ceto degli eunuchi che svolgono funzioni eminenti a corte -XII, in Rend. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classedi scienze morali, LXV (1976-1977), pp. 59-91. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] di individuare nella posizione di Guido l'emergere di una lotta di potere all'interno della gerarchia ecclesiastica, dove il richiamarsi alle posizioni di Gregorio VII è in funzione Akad. d. Wissensch., Phil.-hist. Classe, Berlin 1905 (estr.); E. ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...