CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] istituzioni e per incitamento all'odio diclasse per i contenuti di numerosi articoli pubblicati sul Risveglio dell'Isola la funzionedi capo stazione di San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), dove riprese in pieno la sua attività di propagandista ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] per merito dell'allora facente funzionedi ministro degli Esteri, Giuseppe Maria Raffo di origine ligure, in un dovuto, a mano a mano, costituire il tessuto connettivo di una nuova classe dirigente educata all'europea.
Scoppiata la prima guerra d' ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] gruppo dei cosiddetti navalisti, cioè di quei nobili nuovi che, all'interno della classe dirigente genovese, puntavano sul del D. diventa quindi significativa, anche per la funzionedi controllo da esercitare nell'applicazione delle nuove norme, ed ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] Olivetti, collaborò con vari articoli sulla lotta diclasse in Puglia al quindicinale Pagine libere di Lugano e nel 1913 pubblicò un opuscolo dal titolo Partito e sindacato: sulla funzione del partito socialista rispetto all'organizzazione operaia ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] Venezia di inviare membri della propria Cancelleria in qualità di residenti, facenti quindi funzionedi ., Mss. Ital., classe VII, 5 (= 7926): A. Zilioli, Le due corone della nobiltà viniziana, c. 50 v.; Ibid., Mss. Ital., classe VII, 926 (= ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] Roma, Roma 1901; L'organizzazione professionale e la rappresentanza diclasse, Torino 1901; L'azione dello Stato nel conflitto fra interessi collettivi e interessi individuali, Torino 1904; Funzione delle banche, Torino 1906). Partendo dalle idee ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] funzione nella economia. cittadina e nazionale" (Il Lavoro nuovo, 6 ott. 1963).
Avverso alla scissione socialdemocratica di (1962), pp. 197, 200; G. Perillo, I comunisti e la lotta diclasse in Liguria negli anni 1921-1922, ibid., IX (1963), pp. 206, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] vi aveva trovato ancora rinchiusi i protagonisti e aveva tentato la funzionedi paciere, con una nota lettera al C., che, forse . dei Lincei, classedi scienze fisiche e morali s. 4, III (1887), 1, p. 202; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] a causa della sua posizione geografica, un'importante funzionedi cerniera tra il regno dei Longobardi, quello Zeit, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati. Contributi della classedi scienze umane, di lettere ed arti, s. 6, XXV (1986), pp. ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] con due borse piene di monete col compito di lanciarle al popolo. Oltre a questa funzionedi elemosiniere il C., nella sua qualità di "soldano", svolgeva le mansioni di giudice ordinario di Roma e di custode delle carceri di Tor di Nona. Nel 1489 ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...