La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di riappropriazione da parte del giovane Stato di un’identità culturale che, conferendo alla tradizione letteraria la funzionedidi deracinés di tutte le classi sociali, ma anche un’élite intellettuale di propagatori di «brillanti utopie» e di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ss.).Alla base del nuovo partito resteranno tipici la mancanza di solidi legami diclasse e l'appoggio a gruppi clientelari, al Nord e al B. potesse "assumere la funzionedi promotore e di guida" della ripresa democratica (Diario di un anno, cit., p ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] che abbiamo descritto significava che il governo aveva di fatto cessato difunzionare in vaste parti del Regno. In Sicilia, ostacoli allo sviluppo economico, le indagini sulle differenze diclasse e sulla miseria, le denunce della corruzione politica, ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , commenti, note, illustrazioni o vignette ecciti [...] all'odio diclasse o alla disobbedienza alle leggi e agli ordini delle autorità" letteratura nazionalsocialista. Le loro giurisdizioni e funzioni talvolta si sovrapponevano e si rafforzavano ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] facessero troppi martiri, un po' per le solidarietà personali e diclasse che pur esistevano tra il più dei condannati e le la Francia favorevole al riconoscimento dei diritti di C. A. in funzione antiatistriaca, l'Inghilterra preoccupata per la ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] a ripetizione, le frecce potevano svolgere la funzionedi una primitiva artiglieria. La fionda era ancora di trasportare un'ogiva da 135 kg a circa 1.000 metri di distanza, alla velocità di 30 nodi. Ciò portò alla nascita di una nuova classedi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] comunali. Il consolidamento dei legami del governo con le classi proprietarie, la limitazione del privilegio nobiliare e il favore venuta l'ora, in politica estera, di assolvere vantaggiosamente alla funzionedi ago della bilancia tra Francia e ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di presidente della Congregazione di carità (11 maggio 1891), poté aggiungere anche quella di sindaco (17 nov. 1893). Ma non poté espletare neppure queste funzioni tribunale di Bologna una condanna a sei mesi per istigazione all'odio diclasse. Poco ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] in Kamchiatka, a circa 5000 km di distanza. Questa classedi sommergibili potrebbe essere sostituita solo dal nuovo funzionedi innescare le reazioni di fusione; un quantitativo opportuno di materiale suscettibile di dare luogo alle reazioni di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] d'Angiò si sia anche basato sulla sua funzionedi vicario imperiale in Toscana che comprendeva la giurisdizione C. Merkel, La dominazione di Carlo I d'Angiò in Piemonte, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, classedi scienze mor., stor. e ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...