Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] impostazione, quei marxisti tennero sempre a sottolineare la funzione esplicativa causale che, in quel nesso complesso, era , nella lotta diclasse, non si tratta di un'‛opposizione reale' di forze contrarie che si affrontano, ma di forze che sono ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] d'introdurre nella politica mondiale un genere nuovo di conflitti. I conflitti diclasse e le ribellioni sono vecchi quanto la società mezzo secolo dopo la sconfitta di Napoleone), un simile sistema non possa funzionare, nemmeno se le grandi potenze ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] classedi funzionari che formò il nerbo di una nuova nobiltà formatasi al servizio dello Stato. Ancora più denso di naturale avuto da Bianca Lancia, avrebbe dovuto svolgere le funzionidi Teggente in Italia. F. ordinò anche restituzioni alla ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] leghe cattoliche del lavoro, il femminismo, le rappresentanze diclasse, la questione meridionale. Ma questo successo, che studiosi, ma svolse anche una funzionedi controllo e censura, con l'obiettivo di evitare gli scogli della critica razionalista ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] ai "radicali politici" riconosceva la funzionedi garantire "le generali condizioni di libertà", ma il proletariato non 1893), nel quale "la massa proletaria" aveva manifestato "la coscienza diclasse oppressa" (a P. Iglesias, 9 apr. 1894). A tenerlo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] 'enciclica si condanna l'egoismo nazionalistico, l'odio, di razza, la lotta diclasse. B. XV non prende parte per nessuna delle delle armi, l'Istituto dell'arbitrato con la sua funzione pacificatrice, secondo le norme da concertare e la sanzione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ma dalla concordia naturale conseguente all'abolizione dei conflitti diclasse. Al termine del primo processo, che è concepito essere riconosciuto dalle parti per poter svolgere la propria funzione: l'effetto del riconoscimento consiste nel fatto che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nuovo governo sarebbe stato corrotto e sfruttatore, ma la classe politica britannica si dimostrò pronta a farsi carico, per la momenti diversi, a seconda dei casi, principalmente in funzionedi due fattori: l'epoca della colonizzazione europea e il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] restaurazione statuale e del connesso rinnovo della classe politica, attraverso le elezioni democratiche.
La una qualche caratterizzazione confessionale, anche se la sua funzionedi tramite aveva pure essa una qualificazione propriamente laica ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di entrare in chiesa a capo scoperto, norma avvertita come umiliante dalla classe dirigente unno-turca, abituata al turbante, segno di 2788, 2790). Arsenio, che assommava in sé le funzionidi apocrisario, "missus" della Sede apostolica e "consiliarius ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...