Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] definire in termini più generali la specifica funzione che una tale idea ha svolto nella storia delle nazioni e delle identità nazionali. In questa prospettiva risultano decisive tre differenti classidi problemi che riguardano rispettivamente: 1) l ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 'intera Germania ed esigeva la superiore funzione regolatrice del sovrano era la libertà di circolazione.
A differenza dell'Italia, 1994), Spoleto 1995, pp. 475-506; A.I. Pini, Classe politica e progettualità urbana a Bologna nel XII e XIII secolo, in ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] di attaccamento nei confronti di ciò che, causando grandi disagi, sta per tramontare, un attaccamento che non sembrerebbe tuttavia avere una funzione direzione di un futuro che la classe operaia, finalmente priva di saccenti maestri e di grilli ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] manuale. Sotto la spinta di una nuova classedi imprenditori le fabbriche si ingrandiscono e grandi masse di persone vi affluiscono per profondamente il sistema produttivo. Si servono di nuove macchine fatte funzionare con il vapore, il cui uso si ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] medievale del teologo siriano Ibn Taymiyya, diventa obbligo individuale di ogni musulmano muovere guerra (ǧihād)" (ibid., p. 16). Secondo: l'attacco alla corruzione dei leaders islamici, funzione del dominio occidentale sui loro paesi. Terzo: la ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di influenza e ricchezza43. La creazione di nuovi titoli e difunzioni rende la corte il centro di un intreccio complesso di Fine dell’ordine equestre: le tappe dell’unificazione della classe dirigente romana nel IV secolo, in Società romana e Impero ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] religiosi e le comunità ecclesiastiche, ripristinando il normale funzionamento delle istituzioni, accogliendo nei suoi consigli rappresentanti della nobiltà nazionale, dando di che vivere alla classe media coi numerosi acquisti fatti per sé e per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Sud in campo economico dovuta al mutamento demografico, l'ascesa di una classe sociale estranea all'élite aristocratica e, nel X sec., di candidati in grado di superare gli esami. L'istruzione quindi svolgeva un ruolo di primo piano nel funzionamento ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] e funzionidi chiesa, di setta, di società segreta. Essa non dispone di un patrimonio dogmatico, di testi canonici, di una con la restaurazione religiosa e in vista di un ricambio della classe politica. Questa 'rinascita' massonica, comunque, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , sede di Pietro, capitale della cattolicità, soppiantano i cristiani, acquistano proprietà, esercitano funzionidi governo. Sta di più che riguardava essenzialmente gli ebrei, spossessati dei diritti, relegati al rango di cittadini di seconda classe ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...