9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] nelle immagini di quei funerali la vittoria simbolica del Vaticano su una classe politica italiana di 15 anni la centralità e la funzione storica di un partito laico di ispirazione cristiana come la Dc. Con la morte di Moro, che di quel partito e di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] reso ai senatori tutte le funzionidi governo più importanti60.
Si trattò di una riforma imponente, dagli Lepelley, Fine dell’ordine equestre: le tappe dell’unificazione della classe dirigente romana nel IV secolo, in Società romana e Impero ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che per battaglioni, perché la celebrazione di un’unica funzione avrebbe avuto una risonanza esterna e un demitizzazioni degli anni Sessanta, le devozioni diventano quasi imbarazzanti per le classi colte e per i giovani, che del resto escono dalla ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , ma anche all'interno della Chiesa, come delle classidi scuola e delle famiglie", appare un po' riduttiva in periodi e situazioni particolari può avere assunto ruoli e funzionidi chiesa, di setta, di società segreta" (v. Giarrizzo, 1996, p. 558 ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] ritmo e lo stile del mutamento non furono gli stessi per le classi dirigenti e per il popolo, per le donne e per gli uomini ad affidare importanti funzionidi governo, condannando aspetti dei culti pagani meno accettabili; una parte di queste leggi, ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] . Di fatto il ruolo di guaritore attribuito a Costantino all’inizio si risolve nella mera funzione logistica Omelia di Giacomo di Sarug sul battesimo di Costantino imperatore, in Memorie della Reale Accademia Nazionale dei Lincei. Classedi Scienze ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] piazzaforte il 16 settembre) e all’esercito il richiamo di tre classidi riservisti e l’acquisto di ben 12.000 cavalli. Al solito Cadorna – prendere punto, delle fortificazioni in ragione della loro funzione e del loro costo, nella riproposizione nel ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] minuziose, per esempio, dei percorsi e delle funzionidi particolari nervi. Quelle che potrebbero essere definite le quest'ultima non era rappresentata da una classe chiusa ed esclusiva di scribi. La questione della diffusione dell'alfabetizzazione ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] a sé la funzione punitiva, sotto il profilo delle singole figure di reato e dei modi di repressione risponde a fattori diversi e influenze molteplici. In particolare risente di un certo rigido moralismo operante presso le classi elevate della società ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] del clero è ereditario e appartiene alla classe dei nobili. Fin dall’epoca di Gregorio, il kat῾ołikos della Chiesa armena corepiscopo Daniēl giudice supremo di tutta la regione del Tarōn. L’origine di questa funzione è da ricercare probabilmente nel ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...