MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] le cifre delle unità appartenenti alle classidi stazza superiore alle 4000 t.
Mentre nella classe tra le 4000 e le 10 di Ginevra del 1948, nella speranza di realizzare uno strumento comune di politica marinara, essa non era entrata ancora in funzione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] vale a dire per la partecipazione del popolo alle funzioni legislativa ed esecutiva.
Ma Kelsen aggiunge un altro argomento essa una casta di preti, di nobili o di guerrieri, oppure una classe o un partito politico) che ritiene di possedere la verità ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] fino ad annullarsi. Praticamente, poiché per il funzionamentodi una mina magnetica è necessario che la variazione costituiscono un'unica classe omogenea, ma sono unità di tonnellaggio e velocità molto diversi e che variano da un minimo di 4 ÷ 500 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che ancora nel 1921 Giovanni Battista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco di laurea:
«Ecco la prima funzione che la società domanda alle sue classi colte: l’aristocrazia del pensiero. Un’aristocrazia umile e severa e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] povero come l’Italia, dato che appartiene alla classe dei ‘mandarini’, e ha molto tempo a disposizione di Giovanni Levi, l’esperienza storica punta i suoi strumenti di osservazione sul funzionamentodi strutture dinamiche, come la società contadina di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] – sempre in funzione dell’evoluzione del Čašoc‛ – in un florilegio, Čaṙǝntir, una raccolta di discorsi scelti79. Arménie en 338, in Académie royale de Belgique, Bulletins de la Classe des lettres et des sciences morales et politiques, 17 (1931), pp ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di trasferire e di costituire una classe dirigente nella nuova capitale136. La persistenza di alcuni cronologia, forme architettoniche e primitiva funzione dell’Apostoleion158. Ancora una volta si tratta di una quaestio densa d’implicazioni, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in genere si mostrarono molto più sensibili e aperti della classe dirigente liberale, da Crispi a Giolitti; che il caratterizzato come questo, può comportare identità difunzioni, di sentimenti, di programmi (cfr. la continuité...). L'affezione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] tenevano a intervalli precisi; gli associati di solito assistevano insieme a una funzione religiosa prima o dopo la riunione; delle pressioni degli altri membri della loro classe. La gran parte di coloro che esercitavano le professioni liberali non ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] onori e funzionidi sedes Apostolica (Iren., haer. III 1,1; III 22,3; Ign., Rom. 4,2a), o anche di caput I aveva creato una quarta classedi proprietari senatori, che pagavano solo sette solidi l’anno, concedendo di rinunciare al rango a coloro ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...