Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] la principale forza rivoluzionaria del nostro tempo, rispetto alla quale svolgono una funzione secondaria la classe operaia internazionale e il movimento di liberazione dei popoli oppressi (N. Chruščëv, rapporto sulle prospettive del movimento ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] del rapporto città-campagna e delle alleanze diclasse nella società italiana dei primi decenni del secolo. L'analisi si allarga e si approfondisce nel lavoro dei Quaderni con lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d'Italia. È ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] può considerarsi non insormontabile per classi dirigenti dotate di volontà e di lungimiranza, soprattutto se l'UEM giudice costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua funzionedi supremo garante del diritto comunitario, sempre più coadiuvata ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 1345 persone; passeggeri 1972 (di cui solo 315 di terza classe). Il suo apparato turboelettrico, di oltre 160.000 cav., costituito mm.) ed ha ripreso la sua funzionedi "unità assoluta" in un tipo unico - nave di linea - potente e celere, da quando ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] trasformarsi in una casta, piuttosto che assumere figura diclasse sociale. L'ultima evoluzione in questo senso è Il coro, che cade in ombra, è sostituito, nelle sue funzionidi volume e di colore, dall'orchestra, che si va non solo sviluppando ma ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] la ''commissione'' ha svolto funzionidi coordinamento interno, piuttosto che di azione politica o strategica verso l nei suoi fattori e nelle sue manifestazioni. Saggio sulle classi pericolose di Sicilia, Torino 1886; C. Lombroso, L'uomo delinquente ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] radicalizzazione strategica. Azioni terroriste sempre più brutali hanno la funzionedi far crescere il morale dei membri, oltre che il , menzionando ora la presenza di fratture etniche o diclasse, ora la cultura politica di un Paese, ora lo spettro ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] irrigidisce il movimento storico nella lotta diclasse e ignora l'unità statale che le classi fonde in una sola realtà , limitando lo stato alle funzionidi garante dell'ordine giuridico, cioè del libero godimento di beni nella sfera privata, ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] di quegli scrittori inizialmente raggruppati sotto la dizione di ''generazione del dopoguerra''; scrittori individuati così in funzionedi conclusione di un lungo periodo di stagnazione. In continuità con la precedente politica edilizia, la classe ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] si è andato costruendo e consolidando nella funzionedi ''stato di mezzo'', circondato da realtà politiche tributarie accusati di appoggiare l'ideologia piccolo borghese a danno della lotta diclasse. Zaochun eryue ("Primavera precoce", 1963) di Xie ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...