DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] artefice" e come filofrancese insieme, assunse subito una funzionedi mediazione.
Convocato dal luogotenente francese Roccabertino, entrò nel per garantire la sopravvivenza economica e politica della classe dirigente. Ma durante questo incarico, che ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di Torino. Divenuto il 14 maggio 1859 luogotenente di 1ª classe partecipò alla campagna del 1859, conseguendo la promozione al grado di capitano. Capitano di 1ª classe Triplice e assegnava all'Italia una funzionedi trait d'union tra la Triplice ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] gli errori compiuti dalla classe dirigente prefascista e farsi intransigente difensore di un sistema costituzionale di garanzie dei diritti e delle libertà individuali e propugnatore di un funzionamento giusto ed imparziale dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] era stato promesso a G. Amendola in funzione del contenimento dello squadrismo fascista. L'assegnazione -1912), Roma 1970, pp. 102 s.; G.C. Marino, Partiti e lotta diclasse in Sicilia. Da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; G. Miccichè, ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] titolo che spettava agli appartenenti alla prima classe nell'ordine delle precedenze alla corte di tensione: non gli era certamente estraneo l'obiettivo di rafforzare l'orientamento filobizantino del Senato, in funzionedi appoggio alla politica di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] funzionedi palazzo comunale e di tribunale cittadino. In compenso dell'opera di mediazione e ristabilimento di Innocenzo VII e Gregorio XII, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classedi scienze morali, 140, 1981-82, pp. 175-98, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] del F., conservato in un codice della Biblioteca nazionale di Firenze (classe XXV, cod. 570, pp. 73 ss., pubblicato a cui partecipano cinque coppie di giovani innamorati pistoiesi. Il "Proemio", che svolge la funzionedi cornice, contiene anche l' ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] la fede nel principio della lotta diclasse, differenziandosi dai sindacalisti rivoluzionari per la di resistenza, si respingeva ogni ipotesi di ministerialismo, adombrata in certe affermazioni degli integralisti ferriani, e si indicava la funzione ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] via una classe dirigente degna di tal nome. Fulcro di questa battaglia, di finanza e di credito.
Sempre durante la guerra il C. cominciò a svolgere la funzionedi commentatore dei fatti economici del giorno per conto del Secolo di Milano, funzione ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] di alcuni ufficiali del presidio di Parma, sopraggiunta la reazione novantottesca fu denunciato al Tribunale militare di Firenze per "eccitamento all'odio diclasse tempo di svolgere le funzionidi corrispondente in prova dell'Avanti! e di collaborare ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...