Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] spaccato la nazione, articolando e acuendo la lotta diclasse. Lo Stato Maggiore prussiano non desiderava un'eccessiva causa, la conseguenza con la funzione, se traessimo la conclusione che, poiché la guerra di Corea ha giovato all'economia americana ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] necessario aprire dei consolati politici, cioè che dovevano svolgere funzionedi legazioni in alcuni paesi come la Serbia o la Romania vincoli di affinità tra classe dirigente e classe politica, una prima crisi di quella comunanza di ideali e di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] meccanismi burocratici curiali acquisita con molti anni di presenza in Curia e con la funzionedi vicecamerlengo. Inoltre dovette influire la sua fama di esperto teologo e di ottimo oratore, oltre che di uomo di grande cultura. Ma non fu sicuramente ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] formazione politica italiana, non riuscì a svolgere una funzione autonoma nella crisi politica e istituzionale dello Stato liberale tende ad impedire o per lo meno attenuare le lotta diclasse ed a coordinare le diverse attività del bene comune» ma ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] in Italia i martiri della libertà: essi erano in tutte le classi, in tutte le condizioni sociali: erano fra i magistrati, fra che col passare del tempo si è stancato di Lisa, oltre a svolgere la sua funzionedi spia, mette gli occhi su Laudomia, che ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di quegli elementi orientali e allogeni che, nel caso di Elagabalo, avevano urtato la sensibilità tradizionale della classe assolto da Orfeo, nella letteratura di rivelazione ermetica il dio svolge la funzionedi conferire autorità a testi in cui ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] quali occupa un posto preminente se essi siano un ceto o una classe, se abbiano una loro funzione specifica e quale essa sia, vi è sempre qualcuno che credendo di parlare dello stesso argomento introduce il discorso sulla divisione fra lavoro manuale ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] senza sviluppo e senza autonomia80, la funzionedi ‘mediatori’, di fatto abbandonata (o comunque ridimensionata) dai cooptazione. Nel ricambio delle generazioni di politici e diclassi dirigenti, e forse anche di sacerdoti, si sono assunti ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] della cittadinanza politica che i «savi» condividono con le classi popolari al momento della proclamazione del nuovo Regno, sia alla luce di ragioni pratiche legate al funzionamento e all’architettura del processo elettorale. In primo luogo, allo ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] aveva introdotto nella Chiesa «la classe dei prelati cortigiani» e, «arrogandosi il diritto di giudicare le controversie dogmatiche», aveva a svolgere la «funzionedi religione di stato», il cristianesimo corse il rischio di regredire allo Stato ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...