Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] , con il fine di realizzare una solidarietà nazionale che superasse le divisioni diclasse. Sul piano internazionale di Stato nazionale. Di altra opinione è chi ritiene che non possa considerarsi esaurita la funzione integratrice e produttrice di ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] ricevuto legittimazione andarono perdendo progressivamente le caratteristiche originarie diclasse, di denominazione religiosa ecc., per assumerne altre connaturate con le diverse funzioni che storicamente si trovavano a svolgere sia in qualità ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] Romagna: «C. regionale - Assemblea legislativa regionale»).
Per il c. comunale ➔ comune.
Istruzione
C. diclasse, d’interclasse e di intersezione
Organo con funzioni prevalentemente didattiche, istituito dal d.p.r. 416/31 maggio 1974 (è attualmente ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] francese; art. 73-75 Cost. della repubblica di Weimar), e così via, per arrivare, in alcuni casi, fino alla funzionedi vertice del potere esecutivo (art. II, sez. gradi corrispondenti a maresciallo (nelle tre classi) e a sergente maggiore.
Nella ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] 2 milioni di abitanti nel corso dell’Ottocento), il sorgere di una borghesia insieme all’organizzarsi della classe operaia nelle oggi è limitato alla funzionedi parlata regionale, malgrado sia in corso da anni un’azione di recupero, con introduzione ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzionedi una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] di analisi dei processi comportamentali dell’organismo (in contesti di questo tipo si parla diclassedi r. come insieme di la trasformata di Laplace dell’impulso unitaria, la r. a esso si ottiene antitrasformando la funzionedi trasferimento del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] della ricerca sulla grecità antica si fa valere la funzionedi ''laboratorio'' che il mondo greco assume, per esperienze di una rigida nozione diclasse sociale. Si verifica comunque, sul terreno metodologico, la tendenza dei diversi metodi di ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] sociali create dalla guerra e accolte persino in alcune costituzioni, la classe operaia ha potuto estendere ancora di più il raggio della sua organizzazione, sia per la funzione, sempre più accresciuta, svolta dai sindacati in ogni campo della vita ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] -leninista della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) 'l'antifascismo' aveva la funzionedi fondamento di identità. Attraverso tale concetto si collegava la 'lotta diclasse' contro lo Stato tedesco occidentale borghese al conflitto storico tra il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] pp. 574-83; 921-38; G. Cumin, Appunti geografici sulla funzionedi frontiera della Venezia Giulia e sul confine italo-iugoslavo, ibid., III (1933 e dell'agro di Pola, l'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...