'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] di acqua, particolarmente necessario per la città di Mecca nei periodi di maggiore affluenza (attualmente è in funzione economicamente impoverita, sfiduciata nelle capacità della propria classe dirigente e attraversata da fermenti sociali e religiosi ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] , dove qualche attività industriale è stata ripresa accanto alle funzioni amministrative e commerciali, e dove si è potuto verificare mese di ottobre, cui fece seguito l'espulsione dal FUNCINPEC nel maggio 1995. Rappresentante dell'esigua classe ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] funzione dei comitati, che non erano univocamente intese nemmeno dalle correnti che ad essi davano vita. Anzi, le maniere di appare come il tentativo preciso della classe politica nuova, postfascista, di impadronirsi del potere centrale e l' ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] di corruzione di rilevanti settori della classe politica, l'amministrazione Pastrana dimostrò nei primi due anni di elettorale tutta incentrata sulla necessità di aumentare le spese militari in funzione antiguerriglia, Uribe sconfiggeva con il ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] nel 1997. Ci sono dunque sintomi di ripresa, anche se la tradizionale funzione del L. quale centro commerciale e alla corruzione della classe dirigente che nel 1999 portò a una serie di processi e condanne di esponenti politici.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] su materiale ceramico, rivelano la funzione trainante di Segesta in area elima, in quanto si tratta di un centro indigeno gradualmente ellenizzato tramite le città greche di Selinunte e di Imera. Gli scavi di Cavallino, in area iapigia (Salento ...
Leggi Tutto
GRIFFITHS, Trevor
Rosario Portale
Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] (1975), è un'amara commedia su un gruppo di aspiranti attori, ironica allegoria sulla funzione del comico in un mondo sempre più crudele e razzista e sulle contraddizioni della classe operaia britannica. Il teledramma Bill Brand (1976) narra ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] di coalizione nazionale (aprile-giugno 1944), nel quale ebbe il portafoglio della Pubblica istruzione, credeva esaurita la funzione ; D. Cantimori, Commemorazione di A. O., in Ann. Scuola normale superiore di Pisa, Classe lettere, storia e filosofia, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] politica benedettina, in implicita funzione antiprussiana all'aprirsi della guerra dei Sette anni.
La guerra di successione austriaca però non tedesco, destinati ad agire nella limitata direzione diclassi auliche e colte, e continuerà a considerare ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] popoli possono mutare, il Saggio affida alla classe dirigente il compito di promuoverne la trasformazione. Spetta al riformatore trarre ai privati, riserva allo Stato una funzione d'intervento e di controllo che si esercita attraverso una direzione ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...