FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] nel convento diClasse il 27 marzo 1718. Cambiò allora il nome di battesimo di Guglielmo Giuseppe per assumere quello di Giovanni Claudio di schietto tono illuminista in cui si ribadiva il fine pratico-utilitario del sapere, nonché la funzione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] funzione dell'approdo alla vita eremitica, con una consapevole selezione di temi e una scarsa attenzione per la cronologia.
Rimasto orfano di camaldolese, che fu sancita ufficialmente nel capitolo diClasse del 1525. Tuttavia, anche negli anni ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] .
La sua funzionedi attento relatore diventò ancor più evidente e preziosa con la nomina a cardinale di Giovanni de' Rondoni, Memorie storiche di San Miniato al Tedesco, San Miniato 1876, p. 284; A. Benvenuti, Classe dominante e strumenti del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] , difensore acceso degli interessi cattolici e romani. Nella vita di Curia il B. continuò a occuparsi di affari internazionali, almeno nei primi tempi. Ebbe per un certo periodo la funzionedi presidente, dal 1628 al 1635, della Congregazione del S ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] infermi, per la quale si trovò a rischio di morte. Tornato al monastero diClasse, dal 1753 al 1763 fu teologo del Guiccioli; documenti scritti o ispirati dal G. nell'esercizio della funzione episcopale. La costituzione cispadana del marzo 1797, per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] sodalizio di studi, nonché di impegno civile e religioso, e di studi intesi in funzionedi quell'impegno. Frutto di esso pacata, utile per conoscere la temperie politico-religiosa della classe dirigente veneziana, la sua visione dei problemi del ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] assumeva un'importante funzionedi garante degli accordi e finalmente poteva disporre di un interlocutore disposto de prince à la fin du XVIe siècle, in Bulletin de la Classe des lettres et des sciences morales et politiques de l'Académie royale de ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] fu assegnato allo studium filosofico del monastero ravennate diClasse, altro polo importante del risveglio erudito camaldolese. nella funzionedi confessore delle monache camaldolesi di S. Parisio di Treviso e dei Ss. Gervasio e Protasio di Belluno ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] , ma di fatto una specie di primo ministro. Inoltre, suo figlio Sergio ottenne ben presto la funzionedi saccellarius ( anche i legami con la classe militare, dando sua figlia in moglie al duca Grazioso.
Sotto l'influenza di C. l'attività diplomatica ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] di "sindacalismo", troppo legato alla prassi della lotta diclasse, asserendo sulla base rigorosa dell'autorità dei documenti pontifici di Leone XIII e di ..., ma bensì come una "funzione sociale"" e di volere estendere l'azione dello Stato ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...