La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] 'apoptosi come c-myc e p53, parimenti esiste una classedi geni che inibisce l'apoptosi; in questa categoria rientrano . Un'ipotesi di studio molto affascinante sostiene che la principale funzionedi bcl-2 sia proprio quella di mantenere bax in ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] circa un milione di nefroni. Il rene svolge sia la funzionedi regolare il volume totale di acqua dell'organismo è, tuttavia, molto complessa, perché a seconda delle varie classidi Vertebrati si sviluppano successivamente, nel tempo e nello spazio, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di prevedere le necessità future e di effettuare preparativi in funzionedi fatti non ancora avvenuti, valutando la probabilità di territorio è evidente, ancora una volta, da quella classedi manufatti che meglio è sopravvissuta: l'industria litica. ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] grado di vicariarne la funzione assorbitiva.
d) Funzione immunologica. La ricchezza di strutture linfoidi (placche di Peyer), la presenza di cellule immunocompetenti a livello mucoso e sottomucoso e la produzione locale di anticorpi (specie diclasse ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate difunzionidi presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] possibile, con conseguente assenza della funzionedi triturazione del cibo e necessità di una dieta più specializzata.
Accanto primo molare inferiore, Angle distinse così: lª classe, o normocclusione, quando la cuspide mesiovestibolare del primo ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] efficacia, come l'alprazolam, introdotta negli anni Novanta, a differenza delle precedenti, funziona bene nei disturbi da panico.
Una terza classedi farmaci che ha un effetto ansiolitico ormai consolidato è costituita dai cosiddetti antidepressivi ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] della figura 2. Una classe interessante di oggetti da riconoscere è quella delle facce. Per diversi anni alcuni gruppi che si occupano di visione computerizzata hanno usato questo paradigma per sviluppare e far funzionare con successo sistemi per il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Su cosa fare dopo il liceo discusse molto con i compagni diclasse Grasso e Lombardo, anch’essi intenzionati a seguire un percorso che di Adriano Giannotti, Arnaldo Novelletto e Eleonora Fé d’Ostiani. Riconosceva alla psicoanalisi una funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] lingue in funzione dell'età e delle strategie di apprendimento. In particolare, è stato dimostrato che nei bilingui precoci (nei quali cioè entrambe le lingue sono state apprese entro i primissimi anni di vita) le parole di 'classe chiusa' (articoli ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] notevole mobilità grazie allo sviluppo di una muscolatura facciale specifica di questa classe. Nei Mammiferi, l'apertura "Da questo momento in poi la mano non abbandona più la funzionedi alleviare la tensione e diventa così il più utile e versatile ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...