GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] classe onoraria degli accademici "benedettini". Il 15 marzo dell'anno successivo ricevette la nomina a professore di le funzionidi protomedico nonché quelle di consigliere di priorato e priore sia del Collegio medico sia di quello di filosofia, ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] flussi ematici a livello capillare. La misura di questo parametro è fondamentale per valutare vitalità e funzionedi un tessuto.
Negli studi di perfusione viene iniettato un mezzo di contrasto paramagnetico e vengono rapidamente acquisite immagini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] l'ipotesi di una funzionedi 'solarizzazione' degli organi per le secrezioni interne). Seguendo il consiglio di un neurotrasmettitori classici e i numerosi neuropeptidi in un'unica classedi oggetti biologici, quella dei 'primi messaggeri'.
Nel 1923 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] ai suoi prediletti studi statistici, da lui sempre visti nella loro funzionedi supporto scientifico al progresso civile ed economico. Il 21 apr. e commercio, dove aveva il grado di capo divisione di prima classe. In tale veste, oltre a curare ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] Borgherini; Contributo alla dottrina di Schiff e Lussana sulla funzione dei centri nervosi mesencefalici, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale 12-18 ottobre 1933, III, Rapporti e comunicazioni diclasse B, 1934, pp. 76 s. Le tecniche ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] MHC (Major histocompatibility complex) diclasse I alterate rispetto a quelle dell’organismo di appartenenza (per es., cellule tumorali o virus), grazie a diversi recettori che hanno funzionedi attivazione e di inibizione, a seconda del tipo ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] all’insulina e sulla funzione endoteliale. A quest’ultimo riguardo, il rilascio di TNF-α è alla base di molti effetti collaterali da assegnata la definizione di geni MHC diClasse III, sebbene ciò non implichi un ruolo diretto di questi fattori nel ...
Leggi Tutto
linfociti T
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfociti T hanno un recettore specifico [...] complesso antigene-molecole MHC diclasse II sulla membrana di altre APC (macrofagi, cellule di Langerhans e cellule dendritiche). Le cellule Ts (soppressori, o Treg, regolatori) sono organizzate in circuiti e hanno la funzionedi inibire la risposta ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] in superficie antigeni del complesso maggiore di istocompatibilità diclasse II (MHC, Major histocompatibility complex-class II antigens), in quanto la loro funzione non è, a differenza delle altre DC, di attivare la risposta dei linfociti T ...
Leggi Tutto
mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] di questa cellula fu infatti attribuita la funzionedi deposito di sostanze nutritive. È stato invece osservato che tali cellule esercitano una potente azione di la sopravvivenza e la migrazione di un’altra classe cellulare coinvolta nelle reazioni ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...