Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] questa espressione si fa riferimento a funzionidi aiuto svolte, nei confronti di un individuo, da altri soggetti 'significativi', quali familiari, amici, colleghi di lavoro, congiunti e vicini di casa. Le funzioni alle quali si allude sono numerose ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] finemente segnali sensoriali, o piuttosto di raggruppare stimoli simili in classi e memorizzare la classificazione per un uso successivo. I modelli che verranno trattati mirano a descrivere funzioni quali la memoria e l'apprendimento come ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] è caratteristico dei Mammiferi, nei quali svolge la stessa funzione delle penne negli Uccelli. I peli, tuttavia, a riservate all'élite, ma diffuse in tutte le classi.
Il simbolismo dei capelli
Ancor più di altre parti del corpo i capelli, fin dall ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] di un L. B. Alberti, di un Leonardo, di un L. Pacioli e soprattutto di J. S. Elsholtz, l'autore di Anthropometria (Patavii 1654). Nel metodo morfologico puro del D. le proporzioni vengono fissate dalle misure delle varie parti riferite in funzione ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] nel sangue e nei tessuti per l'insufficiente funzione depuratrice dei reni, riconducendo quindi a una G. Banti,in Atti d. R. Accad. Naz. dei Lincei,Rendic. d. classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, CCCXXIII(1926), III, fasc. 2, ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] ha come principale funzione il mantenimento di normali livelli di calcio nel sangue. Esso esercita tale funzione, in parte, stimolando molto recenti, è stata identificata una nuova classedi farmaci, definiti come modulatori selettivi del recettore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] risoluzione di un’equazione cubica dipende da quella di una sua trasformata di 2° grado e sulle funzioni razionali classedi fisica e matematica», 1806, 1, pp. 433-50.
Algebra e sua Appendice, 2 voll., Modena 1807-1808.
Di un nuovo metodo generale di ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] effetti un'opera di sferzante polemica, dai toni durissimi, un attacco a quella parte della classe medica isolana che il riconoscimento dei titoli di esercizio delle diverse professioni mediche e per il regolare funzionamento delle farmacie, il ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] nel determinare gli odori: lo dimostra il fatto che alcune classidi sostanze, come per es. le amine o i solfuri organici società (inclusa la nostra) l'uso di profumi, oli odorosi e deodoranti acquista una funzione analoga a quella del letame e dell ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] , interpretando l'informazione di posizione stabilita nell'embrione precoce. Una classe particolare di geni, i geni persona che si muove. Una spettacolare dimostrazione del funzionamentodi questo processo è costituita dal 'movimento biomeccanico' ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...