Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] di legame di un farmaco, e di mostrare l'eventuale perdita funzionale di una certa classedi recettori associata a sindromi cliniche specifiche.
Nei paradigmi di studio singolo può dimostrare la funzionedi una particolare regione cerebrale. Perché ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] definito ipercolonna per la dominanza oculare. Basandosi sulle misurazioni delle dimensioni tangenziali delle due classidi ipercolonne e della funzionedi dispersione luminosa puntiforme, Hubel e Wiesel hanno avanzato l'ipotesi secondo la quale ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] designare una classedi organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo Alcuni virus possono utilizzare funzionidi altri virus della stessa specie oppure di specie affini quando presenti ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] B è generalmente normale;
3) l'immunodeficienza da difettosa espressione di molecole dell'MHC (Major histocompatibility complex) diclasse I o diclasse II (gli antigeni diclasse I sono essenziali per il riconoscimento da parte dei linfociti ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] funzionedi tale strato è quella di registrare l'immagine sotto forma di pattern globale di attivazione dell'intera popolazione di cellule. Ogni cellula di tale classe preferenziale di rappresentazioni (coscienti) dalla più vasta classedi ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] 14) quanto nel Nuovo (Matteo 19, 25), ha la funzionedi benedire o di risanare. In questo secondo caso si può andare dalla guarigione basilica di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna; poi, almeno fino al 13° secolo, l'iconografia della mano di Dio ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] È costituito da un particolare tessuto cui compete la funzionedi produrre gli elementi corpuscolati del sangue, e cioè globuli larga maggioranza dei pazienti con l'uso di una nuova classedi inibitori cellulari con bersaglio specifico (i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] suscettibili all'infezione (Mattner et al., 1996).
La funzionedi IL-12 è pertanto quella di favorire la risposta T H l, con azione CD4 specifici verso antigeni di Leishmania presentati nel contesto di molecole MHC diclasse II. Tuttavia, risultati ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] sono presentati in quella sede dalle molecole MHC diclasse I. In questo modo, tutte le proteine presenti nell'insieme delle cellule dell'organismo ‒ gli enzimi che partecipano alle funzioni metaboliche generali e le proteine strutturali comuni a ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] la via indiretta attraverso i recettori della classe D2 localizzati sulle cellule che contengono encefaline. I gangli della base sembrano dunque esercitare una specifica funzionedi controllo motorio sulla corteccia, che svolgerebbero mediante l ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...