Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] sulla base del più antico e universale metodo di creazione di nomenclature tecniche: la metafora, l’attribuzione di un nuovo significato a una parola d’uso comune, sulla base dell’analogia difunzione o di forma, seguendo il metodo che sarebbe poi ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] signori?
(5) ha dormito bene Sua Santità?
La classe degli appellativi non può essere considerata chiusa: non esiste una parte del lessico che riunisca, per analogie di forma, di significato o difunzione, tutti e solo gli appellativi. Per converso, è ...
Leggi Tutto
Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] (➔ pronominali, verbi) con un clitico in funzione anticausativa: il nodo della cravatta si allenta; dei parasintetici denominali appartiene alla classe flessiva in -are.
Va segnalato un ristretto numero di verbi parasintetici che hanno come ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classidi genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] nelle cinque classi menzionate sopra (lama, crisi, puma, gorilla). In questo caso, ancora una volta, lo strumento principale per una corretta assegnazione del genere è l’articolo che, dunque, somma alla sua funzione primaria (quella di marca della ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] è un’eredità del latino (sē), dove aveva la funzione principale di indicare che l’evento espresso dal verbo era riflessivo (➔ riflessivi personale (scambiarsi l’indirizzo), ecc.
Sono un’ampia classedi verbi che, pur avendo il -si, non esprimono ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] Con te sto bene. Ma con lui [Ø] meglio.
Ci sono classidi enunciati privi di predicato verbale esplicito che nella letteratura linguistica sono considerati ellittici o no in funzione della concezione teorica adottata, in particolare del peso che si ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] corrispettivo è la classe dei cosiddetti verbi parentetici, costituita essenzialmente da verbi di credenza (ritenere,
Per definire la funzione delle strutture incidentali, è interessante notare che non tutti i verbi di credenza possono essere ...
Leggi Tutto
Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] si può ripetere un discorso analogo a proposito della classe flessiva che trova espressione nella cosiddetta vocale tematica. Così dunque privi di significato denotativo e svolgono una funzione puramente morfologica come morfemi di raccordo. Rispetto ...
Leggi Tutto
Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] il plurale ha anche altre funzioni. Con predicati generali, il plurale dei nomi indica tutti i componenti di un determinato insieme:
(3) aggettivi della II classe del latino (felice(m) → felice(s)).
C’è poi la classe degli aggettivi invariabili ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] cantare, parlare, combattere, brindare, ecc.) o funzioni o reazioni corporee non propriamente controllate, colte amp; phonetics» 4, pp. 33-49.
Jezek, Elisabetta (2003), Classidi verbi tra semantica e sintassi, Pisa, ETS.
Legendre, Geraldine (1989), ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...