La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di particelle si basano sugli stessi meccanismi che permettono il funzionamentodi gauge basate su un'ampia classedi gruppi di trasformazioni. Nella versione originale delle loro teorie ai campi di forza erano necessariamente associate particelle di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dire che alle forze elettromagnetiche si deve l'origine di ogni altra funzione e attività fisiologica. Le interazioni fra le ossa sistema del genere viene definito conduttore volumetrico di seconda classe. A seguito della ritmica attivazione del cuore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] stimata della luce in funzione del colore, mostrando come per l'occhio umano il massimo di intensità si collocasse nella di particolari righe o gruppi di righe fosse causalmente correlata con la presenza di una specifica sostanza o classedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] infinite, introducendo così nuove tecniche nella teoria delle funzioni. Particolare favore riscossero le funzionidi Legendre e di Bessel, perché comparivano nelle soluzioni delle equazioni di Laplace e d'Alembert in coordinate polari rispettivamente ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] conveniente; che sia eguale per la dimensione e per la funzione a quella costruita a Parigi nella Officina del Signor Deleuil di Parigi ebbe la menzione onorevole e una medaglia di seconda classe. Nel 1856 ebbe la decorazione al merito industriale di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] , KMS e altre le cui soluzioni determinano le funzionidi correlazione degli stati di Gibbs, ossia di equilibrio termodinamico, in sistemi infiniti (occupanti cioè l'intero spazio); le soluzioni di queste equazioni, in tali casi, sono interpretabili ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] funzione determinante come docente, contribuendo in modo decisivo alla diffusione delle nuove idee della meccanica quantistica e alla formazione di un’intera generazione di dell’Accademia delle Scienze di Torino. Classedi scienze fisiche matematiche ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] semplicissima limitazione per la velocità angolare in funzione dello schiacciamento della figura d'equilibrio; del moto lento dei liquidi viscosi, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classedi scienze fis., mat. e nat., s. 5, XXI [1912], 2, pp. ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] dal Comune di Palermo quale ingegnere straordinario (1879) e nominato ingegnere di "terza classe" (1881). analitiche. Dopo essersi costruiti i necessari strumenti analitici (Su certe funzionidi masse diffuse in tutto lo spazio infinito, ibid., VI [ ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] di notevole importanza sulla variazione della resistività elettrica del ferro e del nichel in funzione R. Acc. delle scienze di Torino, classedi scienze fisiche, mat. e nat., LXVII (1931-32), pp. 558-65; A. Carrelli, In memoria di M. C. in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...