Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] la posizione y all'istante t di un intervallo di tempo prescritto; a quell'istante, la deformazione di C è descritta dalla funzione ft(x)=f(x,t); in moti ritenuti possibili per la classedi corpi di interesse; il campo di sforzo S deve soddisfare due ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classedi processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] a partoni (v. in questa Appendice). Così, la fotoproduzione ad alta energia ci dovrebbe fornire informazioni preziose sulle funzionidi distribuzione dei quark e dei gluoni all'interno del nucleone.
Bibl.: J.P. Ruterford, Hadronic production of real ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] sia sperimentalmente, sia nelle simulazioni numeriche, di conoscere il vero stato di equilibrio.
Il vetro di spin come archetipo di sistema complesso. - Il v. di s. è il più semplice di una classe nuova di sistemi dove il disordine appare strutturale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] abitante recente della Terra ‒ che tutte le classi più importanti di piante e di animali avessero sempre trovato ambienti favorevoli, per in ogni punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] in Substanzbegriff und Funktionbegriff (Sostanza e funzione, 1910) di Cassirer, era che con l'accumulazione di un numero sufficientemente grande di determinazioni concettuali si potesse ridurre la classe dei possibili oggetti della cognizione all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] un sostegno fondamentale nello stretto legame tra l'emergente classe media, che aveva ricevuto un'istruzione (la Bildungsbürgertum), della locomotiva a vapore; alla descrizione del funzionamento meccanico di un orologio da campanile, o dell'effetto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , vista tuttavia dal D. sempre in funzione della scienza, quale suo necessario completamento. Il accademico fra i primi Lincei (1603-1630), in Memorie della R. Acc. naz. dei Lincei, classedi sc. mor., stor. e filol., s. 6, II (1925), 2, pp. 177 s ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] proporzioni multiple non era valida per questa ampia classedi sostanze chimiche. Nella sua complessa teoria atomica, .
Ci si chiedeva allora quali fossero le funzioni epistemologiche di questa teoria atomica modificata dei composti organici. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Questa scoperta aprì la strada all’identificazione di una nuova classedi particelle: i leptoni (elettrone, muone, favorito dalla relativa facilità di costruzione di un laser una volta che i suoi principi difunzionamento erano stati compresi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Oil of California, valutato dai selezionatori 'in una classe a parte'. Nella seconda tornata, condotta da quattro casi l'accertamento di fenomeni nuovi venne dallo studio di effetti di interferenza sul funzionamentodi sistemi di interesse pratico.
...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...