media
mèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classedi dati omogenei ma differenti, [...] abf(x)dx)/(b-a); tale nozione può essere generalizzata al caso difunzionidi più variabili, e a integrali eseguiti rispetto a una generica misura dμ. ◆ [ALG] [PRB] M. di una successione finita di valori an: oltre alla m. aritmetica citata all'inizio ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] sua volta un’ampia generalizzazione dello studio dei punti di massimo e minimo delle funzioni. Nella teoria di Whitney le funzioni sono sostituite da mappe, ossia da collezioni di più funzionidi molte variabili. In un sistema dinamico dipendente da ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] la spinning Jenny di J. Hargreaves, che consentiva a un solo operaio di far funzionare un gran numero di fusi. Infine R si consolidavano, sia pure a prezzo di continua tensione e duri conflitti diclasse. Nel 1800, sull’esempio della Costituente ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] ai casi in cui questa lettera fosse seguita da un u in funzionedi semiconsonante, seguito necessariamente a sua volta da una vocale (che poteva astronomia La lettera Q indica una classe spettrale di stelle, comprendente stelle con spettro variabile, ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzionedi una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] di analisi dei processi comportamentali dell’organismo (in contesti di questo tipo si parla diclassedi r. come insieme di la trasformata di Laplace dell’impulso unitaria, la r. a esso si ottiene antitrasformando la funzionedi trasferimento del ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] classe ristretta ma importante di teorie, dette rinormalizzabili. A questa classe appartengono tutte le teorie di punto in cui si annulla l’inverso della trasformata di Fourier della funzionedi Green a due punti (➔ elettrodinamica), resti uguale ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto greco la lettera corrispondente alla G è il Γ (gamma), che occupa il terzo posto, nell’alfabeto latino occupato dalla C. Questa infatti [...] per mezzo di lettere o digrammi diversi (per es. in inglese j).
Astronomia
La lettera G indica una classe spettrale di stelle, suddivisa settima riga di Fraunhofer nell’indaco; in termodinamica, G indica l’entalpia libera o funzionedi Gibbs. Nella ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] e semplificata dalle conoscenze specifiche raggiunte nella classe dei fenomeni che si vogliono riprodurre su U(α) e in una determinata applicazione in essa dei predicati e delle funzionidi L. La struttura U(α) è formata: 1) da un insieme non ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] . - I satelliti artificiali hanno qui la funzionedi vertici trigonometrici osservati simultaneamente con varie tecniche da della Terra permette tuttavia di determinare univocamente un'estesissima classedi parametri comuni e tali distribuzioni ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classedi strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] transistori bipolari a eterogiunzione abbia portato alla progettazione di una nuova classedi dispositivi, che anziché operare con una logica binaria on/off, sono in grado di fornire funzioni logiche multiple, aprendo così la strada a un'elettronica ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...