L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...]
Il successo di Navier nel determinare le equazioni corrette per una vasta classedi strutture fisiche derivava la [11]) e si ottiene l'equazione:
Poiché S è una funzione delle qi si ha anche l'identità:
Confrontando i coefficienti delle δqi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] quale fosse l'influenza della temperatura, della pressione e di altri parametri sul funzionamento delle macchine termiche. In breve, si cercava di creare una scala termodinamica assoluta di temperatura affidabile per tutte le misure del calore.
Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] esaurienti che unificassero questo settore di ricerca. Una teoria che avrebbe potuto svolgere tale funzione era stata suggerita brevemente da processo egli ricavò due curve di risposta spettrale per ogni classedi dicromatismo per i colori primari ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] Con l'entrata in funzione, attorno al 1917, del primo dei grandi telescopi moderni, quello di Mount Wilson da 2 forza di gravità. Queste nuove misure di distanza di lontane galassie sono ottenute misurando lo splendore apparente di una classedi ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] solo al termine della compressione. Esiste invece un'altra classedi m. nei quali miscela combustibile e fluido attivo sono 588 b. I cicli reali rispecchiano le reali condizioni difunzionamentodi un m. e possono quindi essere rappresentati dalle ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] studio dell'evoluzione delle proprietà di un aggregato in funzione del suo accrescimento.
Cluster di elementi in basso stato di ossidazione
La seconda classedi composti polinucleari è costituita da gruppi di atomi di metallo in numero variabile da ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] mediante una parabola. L'esistenza, per una vasta classedi leggi di evoluzione, di un meccanismo universale di transizione al caos, indipendente dalla forma dettagliata della funzione gr(x), è particolarmente rilevante per le sue analogie ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] temperatura critica e di altre classidi superconduttori non convenzionali.
Attivazione termica e tunnel quantistico macroscopico
Il comportamento di una giunzione Josephson può essere descritto mediante un'energia potenziale, funzione della fase ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] e J.B. Deregowski (1974) nelle popolazioni africane.
Illusioni di brillanza e contorni illusori
Un'altra classedi illusioni visive comprende una vasta gamma di fenomeni. Nella prima griglia di Hermann punti più scuri (meno brillanti) compaiono agli ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] di Torino, s. 2, LII [1902], pp. 145-169; Sopra il valore massimo e il significato fisico della funzione Tme di Necr. di L. Puccianti, Commemorazione del presidente dell'Accademia A. G., in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classedi scienze ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...