RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] inizio della produzione di grandi quantità di radioelementi artificiali. Un radioelemento è in grado difunzionare come indicatore classe appartengono le storiche miniere di Jáchymov (Cecoslovacchia) e di Schneeberg (Sassonia). Altri minerali di ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] 'esprimere l'energia del sistema come funzione H (qn, pn) di un numero appropriato di variabili indipendenti, qn, e dei anche a notevoli progressi con la dimostrazione che alcuni classidi t. di c. possono essere costruite con tutto il necessario ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] tesla, T, nel sistema internazionale delle unità di misura, SI) in funzione del campo magnetico H applicato (misurato in ampere Le leghe ferro-nickel costituiscono un'altra importante classedi leghe metalliche dolci: esse sono in genere ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] difunzionamento che sta alla base di queste tecniche è legato allo scambio di impulso nel processo di assorbimento e di emissione di o le trappole ottiche di dipolo.
Trappole magnetiche
Una vasta classedi trappole sfrutta l'interazione dell ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] troiani corrisponde esattamente a una delle soluzioni di Lagrange. Un'altra classedi soluzioni stabili per il problema dei tre limitato in funzione della grandezza della perturbazione data. L'esempio di una pallina all'interno di una ciotola ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] , con nessun contributo all'alterazione delle curve di diffrazione. Pertanto le a. più interessanti di tali curve sono basate sulla teoria cinematica e permettono di determinare, in funzione della profondità, sia il danneggiamento che la deformazione ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] , si può riportare a tre classidi interazioni fondamentali: le interazioni forti, abbiamo già discusso, nel caso della QCD variano logaritmicamente in funzione della scala di energia, mostra che le tre costanti tendono allo stesso valore a ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] attraverso le caratteristiche dello spettro di produzione, cioè del numero di raggi γ in funzione dell'energia, che risulta avere va incontro quest'ipotesi è quella di trovare una classedi sorgenti in grado di fornire l'elevatissima quantità d' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] più rapidamente dei corsi universitari di carattere tecnico. In Francia la classe docente della Sorbona e dell' circostante. Nel 1905 Einstein aveva calcolato, in funzione del tempo, di quanto le particelle colloidali si spostassero in media dai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] soltanto per la RG ma anche per una classedi teorie, note come 'teorie metriche', delle quali α2=0, dove la costante ω, il cui valore viene corretto in funzione dei dati sperimentali, misura la rilevanza del campo scalare nella determinazione della ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...