Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] collettività, subordinato al massimo beneficio (o vantaggio) cui mirano la classe, i gruppi, i ceti o i partiti che detengono il potere il proprio budget o volume di attività, attraverso una funzionedi utilità che comprende come argomenti, ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] rischio; l'eventuale maggiore rendimento medio ha quindi la funzionedi compensare la maggiore volatilità (v. Bosworth e Burtless, problemi, se si vuole garantire un certo reddito reale alle classi anziane (v. Barr, 2001).
Si può aggiungere che ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] , è collegato invece alle esigenze di riproduzione del consenso sociale. Questa funzione è svolta sia creando una classe media, distinta ma legata agli interessi della classe capitalistica, che sembra offrire speranze di mobilità sociale verso l'alto ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nuovo governo sarebbe stato corrotto e sfruttatore, ma la classe politica britannica si dimostrò pronta a farsi carico, per la momenti diversi, a seconda dei casi, principalmente in funzionedi due fattori: l'epoca della colonizzazione europea e il ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ristretto la portata della vecchia nozione di cultura diclasse, o meglio, le hanno dato Stato stimola il privato a trasformare il proprio desiderio di appropriazione in una funzionedi servizio al pubblico: pur accrescendo così la natura pubblica ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sì che la società, per proteggersi, adotti contromisure preventive che turbano il funzionamento del mercato. Quando tutto questo processo interagisce, a sua volta, con la lotta diclasse, accade che si scatenino delle forze tremende, come il fascismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] si costruisce ogni volta in funzionedi specifici obiettivi e di specifiche forme di comunicazione, e dunque resta inevitabilmente il potere. Qualsiasi idea di una lotta diclasse globale implica di conseguenza l'esistenza di una società globale. A ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] impostazione, quei marxisti tennero sempre a sottolineare la funzione esplicativa causale che, in quel nesso complesso, era , nella lotta diclasse, non si tratta di un'‛opposizione reale' di forze contrarie che si affrontano, ma di forze che sono ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] risultato delle pressioni che sul potere politico esercitavano le varie classi e i vari gruppi. Soprattutto in Italia l'espansione definitiva, affidare allo Stato una funzionedi stimolo della domanda, di rilevanza non solo congiunturale (l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] non è più determinata anche da un conflitto diclasse, ma soltanto dalle condizioni tecniche della produzione, che netto perpetuo", per il quale ciascuna famiglia ha una funzionedi domanda (basata sull'utilità marginale che attribuisce al bene ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...