L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] forma della funzione e il valore numerico dei suoi parametri.
Spesso, per ragioni teoriche o semplicemente per comodità pratica, la ricerca di T è svolta non fra tutte le possibili trasformazioni matematiche, bensì in una loro classe particolare, per ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] in Italia dall'ostilità della classe universitaria, accettò l'offerta del Cantone di Vaud e successe nel 1893 a il numero dei redditieri di una collettività in funzione dell'ammontare del reddito tenderebbe ad avere la forma di una retta e il ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] un classico apparato di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali, per l'emarginazione diclassi disagiate; il problema è mondiale per aspetti collaterali, se pure attinenti alla condizione di non-occupato tipico ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] quantitativo di energia umana e unico bene di scambio offribile sul mercato da parte di una classe proletaria priva di altri modi di assicurare loro funzionamentodi fatto, i mercati del l. sperimentano spesso una coesistenza di disoccupazione e di ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] complesso e non con riferimento a questa o a quella classedi redditieri.
Ampia è l'elaborazione teorica per dimostrare gli effetti mentre i prestiti hanno come funzione prevalente non tanto l'assorbimento di disponibilità liquide quanto il prelievo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la sua azione di governo: da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la umana in alta percentuale di discendenti di un'immigrazione recente, lo sviluppo di un'ampia classe media, la grande ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzionedi guida; va però rilevato che il flusso sempre con i paesi dell'Africa subsahariana.
In Asia vi sono classi sociali sui generis, non generate dall'evoluzione economico-sociale ma ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di ‛lotta diclasse', riusciva per il momento ad affettare pacificamente e ‛razionalmente'.
L'ultima economia del benessere si era avvicinata alla scienza politica, col solo esito di raccogliere qualche delusione in più, come nel caso della ‛funzione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Smith, pur riconoscendo, a malincuore, una funzione storica agli Atti di navigazione e ai monopoli delle compagnie commerciali i paesi dell'Africa subsahariana.
In Asia vi sono classi sociali sui generis, non generate dall'evoluzione economico-sociale ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] questi apporti teorici hanno svolto una rilevante funzionedi legittimazione ideologica degli assetti pluralistici nella politica semplicemente una collaborazione diclasse o una strategia di integrazione pacifica della classe operaia nel sistema ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...