Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] i differenti gruppi, strati, classi, comunità, etnie che la compongono; ovvero, in positivo, se non riesce a realizzare e mantenere un grado adeguato di cooperazione tra la maggior parte di queste collettività.
Un'ultima funzione che deve comunque ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] delle classi soggette. Nel secondo caso, ove si ha libera competizione di gruppi sociali e di partiti, funzione).
3. La funzione redistributrice, che deve raggiungere alcuni obiettivi di equità e di redistribuzione dei redditi che le sole forze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] di questi servizi è una quantità sconosciuta, per cui è necessario procedere sulla base di due premesse: il consumo dei servizi pubblici generali varia in funzione economica tra le classi sociali. Secondo Borgatta (Appunti di scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] l'etichettamento infamante della reclusione. Il peso di queste due funzioni dipende dalla sensibilità del criminale a questi che erano reclusi in carcere e che appartenevano in prevalenza alle classi sociali più disagiate (v. Sutherland, 1939; tr. it ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] da questi grandi centri: le funzionidi comando e di direzione, che estendono la loro influenza classe operaia bianca e l'esodo dei neri dagli Stati del Sud rurale verso i centri metropolitani del Nord. Essa rappresentava quindi anche il risultato di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] costante e non solo in funzione anticiclica, della spesa pubblica in opere di risanamento urbano, edilizia abitativa, è quella che attribuisce un ruolo fondamentale al ricambio della classe dirigente. Con la stessa rapidità con cui rimpiazzarono il ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] creare con prestiti limitati una classedi piccoli imprenditori agricoli e artigiani.
Sistemi di mutue casse rurali che presentano Svolgono un'attiva funzione d'intermediazione finanziaria, in particolare attraverso la mediazione di flussi economici ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] v. Domanda). Più precisamente, la quantità domandata di un dato bene non è più considerata come funzione del solo prezzo, tra le variabili controllabili dagli offerenti, e la quantità domandata di una data classedi beni non è più composta da domande ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] erano soprattutto i forestieri e le quattro grandi abbazie di Porto, Classe, S. Vitale e S. Giovanni Evangelista. Inoltre scrittori economici riformatori riteneva ormai esaurita la funzione delle ferme generali. Alle molteplici resistenze inoltre ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di protesta dei battellieri e scaricatori di porto contro l'entrata in funzione dei Magazzini generali, che con moderni impianti di la difesa della classe dei "produttori" di guerra respingendo ogni accusa di "superprofitti" (Voce di Napoli, 19 ott ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...