BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] più arduo, del rispetto dei tempi di esecuzione ed entrata in funzione a pieno ritmo della produzione. "Tutti Rugafiori-S. Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta diclasse 1945-1948, Mlano 1974, pp. 260-272. Per informazioni sull ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] di ceto magnatizio e di simpatie guelfe, dall'ultimo quarto del secolo era entrata a far parte della classe concessione della castellania di Monticello. Le clausole della concessione prevedevano che i Malabaila, in funzionedi castellani, tenessero ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] dovette affrontare fu rappresentato dalla resistenza della classe imprenditoriale ad accettare i vantaggi indubbi della di un attrezzo apparentemente umile: il verricello elettrico avente la funzionedi sostituire quello manuale, spesso di legno ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] funzionidi gestione strategica e di controllo operativo. Il binomio Valletta-Bono, nonostante la diversità di età e di mentalità, fu l'emblema di alla fine della guerra, mentre nella classe imprenditoriale italiana tendeva a prevalere una forte ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] del mercato" e assolvere contemporaneamente una "funzionedi Cassa di Risparmio che non paga interessi". Con le centrale della Lega sin dalla fondazione, fautore della "unione di tutte le classi nella cooperazione": il B. sosteneva appunto che "la ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] tentava di conciliare la teoria dello sviluppo capitalistico di Achille Loria, basata sul conflitto diclasse e l cui il C. proclama che le macchine hanno la funzionedi "conciliare la possibilità del soddisfacimento dei bisogni con la insufficienza ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] 'idea, mutuata dagli economisti classici inglesi, della funzionedi stimolo che gli alti salari hanno nei riguardi della anche dalle capacità delle organizzazioni operaie di ottenere più alte retribuzioni per la classe operaia. Con queste analisi, che ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] disposizioni sullo scioglimento della comunione legale.
Fondo (o classe) di rendita L’insieme delle rendite perpetue aventi la stessa crediti è un f. rischi che ha la funzione economica di distribuire nel tempo e sui redditi conseguiti una perdita ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] da cause monetarie, e il tenore di vita della classe lavoratrice è in gran parte favorevolmente mutato funzione del salario.
Le teorie recenti. Dagli anni 1960 anche la teoria di impostazione neoclassica ha subito nuovi sviluppi per tener conto di ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] la divisione di un gruppo sociale in componenti che assolvono differenti funzioni (anche al di fuori di una chiara basi socioculturali di d. sociale sarebbero invece identificabili nell’etnia-nazionalità, nella lingua, nella classe sociale. Se ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...