Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] fu in grado di svolgere un’ininterrotta funzionedi mediazione tra di frontiera, ma anche del suo profilo di ‘rinnegato diclasse’. Ben più che una semplice circostanza biografica, la scelta di ‘autospostarsi’, cioè di rinnegare la classe sociale di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] scrisse ed operò in funzionedi una migliore organizzazione e di un progressivo ampliamento del connessi con la lotta diclasse propugnata dal socialismo.
In armonia con le esigenze poste dalla politica corporativa di quegli anni, negli scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] (capitalistica) data, mentre una politica economica di sviluppo in funzione dell’occupazione è ritenuta incompatibile con tale sono le innovazioni autonome, spinte dal conflitto diclasse nei luoghi di lavoro, a rompere continuamente la tendenza alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] interesse individuale [self-interest]. Le modalità difunzionamentodi questo principio possono essere considerate secondo due un’esigenza di maggiore equità nella distribuzione del sovrappiù aziendale: «Non, dunque, lotta diclasse, ma collaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] già assurta da qualche tempo alla classe nobiliare. Dopo i consueti studi di grammatica, logica e retorica, inizia i riservato all’imperatore, cui pure, in forza della sua funzionedi «advocatus et defensor Ecclesiae», deve stare a cuore la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] a sfuggire di mano alla borghesia, allora iniziò davvero una ‘lotta diclasse’ fra capitale e lavoro, fra datori di lavoro e ha naturalmente un vasto campo di variabilità, determinato dal tipo di lavoro, dalla funzione ricoperta, dai bisogni dello ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Italia e la designazione a socio dei Lincei per la classedi scienze morali, storiche e filologiche giunta con decreto del 13 la conferma della necessità di una presenza diretta dello Stato (e della sua funzionedi armonizzazione degli interessi) nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] mediante le banche di emissione fare una funzione sociale non affidata a società di speculatori, bensì ad violenza e della lotta diclasse. Il contratto non doveva riguardare solo il salario, ma le condizioni di lavoro e di vita del lavoratore, ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di beni che potevano essere prodotti da impianti che non necessitavano di eccessivi immobilizzi di capitali. Nel 1907 entrò in funzione la fonderia di Alle origini di Brescia industriale. Insediamenti produttivi e composizione diclasse dall'Unità al ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] Candy fu divisa per funzioni: a Niso venne delegata la funzionedi progettazione e realizzazione tecnica, lavoratori meccanici e metallurgici in Lombardia dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Classe, IV (1972), pp. 333-434; M. Regini - E. Santi, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...