Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] régime in Europa e le classi delle società industriali si configurano come altrettante forme storiche di stratificazione sociale.
Il concetto di stratificazione sociale svolge, peraltro, una seconda funzione che lo colloca in posizione complementare ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] tutti i suoi bisogni. E poiché la funzionedi utilità è posta come funzione diretta della quantità dei beni consumati, il social choice theory (a cura di J. Elster e A. Hylland), Cambridge 1986.
Halbwachs, M., La classe ouvrière et les niveaux de vie ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] diclasse egemonizzato e sfruttato dalla borghesia, della componente agraria e contadina come impulso a una maggiore spinta rivoluzionaria, delle classi popolari urbane come fonte di un eguale impulso e come classes dangereuses, della funzione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di manovra; l'insurrezione è dovuta a una classe operaia che comprende artigiani e proletari.Nel corso del XX secolo la comparsa di nuovi bisogni, la diffusione di a fasi speciali di lavorazione, sono sempre ridotte alla funzionedi utensili, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di Celestino Galiani, zio di Ferdinando, nella sua funzionedi rettore dell’Università; degli intellettuali del circolo di Bartolomeo Intieri; e di Genovesi, che di in una società di uomini non vi fosse né varietà diclassi, né ricchezze di segno, non ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] , contribuiscono a indebolire la cultura e la coscienza diclasse del movimento operaio, ove esse esistono, e, in che, almeno a parole, ha accettato di definire la propria ragion d'essere in funzionedi questo fine. Ciò significa che la società ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , una consistente e attiva classe media, capacità attrattiva nei confronti di immigrazioni di vario genere: gli esempi vanno che lasciano a Madrid, Roma e Ankara le funzionidi guida politica e di governo. Vi sono peraltro dualismi meno noti, come ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] umano' nel processo produttivo industriale avesse l'unica funzionedi riempire i vuoti non ancora colmati dalle macchine. Nello razionalizzazione weberiana esposta da György Lukács in Storia e coscienza diclasse (v. Habermas, 1981, vol. I, pp. ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] le génie français, Paris 1948.
Veblen, T., The theory of the leisure class. With an addition of a review by William Dean Howells, New York- di lusso una funzionedi innalzamento sociale; naturalmente ciò comporta un giudizio di valore sui consumi di ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] zecche ha permesso di comprendere meglio il funzionamento della produzione della moneta e di espungere alcune false ), legenda che si trova anche sui tarì siciliani diclasse B, mancanti però di indicazione di zecca (per i titoli islamici come al-mu ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...