Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] produzione. Inoltre il modello, a meno che le funzionidi produzione siano identiche in ogni impresa, non garantisce , T., The theory of the leisure class (1899), Harmondsworth 1979 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Ward, B., The ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di produzione impiegati è nota come funzionedi produzione. Data una quantità di prodotto, la funzionedi produzione consente di determinare tutte le combinazioni dei mezzi di che v'è una importante classedi oggetti che non può essere spiegata ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] accennato - quando distingueva tra la funzione allocativa dei mercati e la loro funzionedi stimolo del progresso tecnico e della Durkheim, la coscienza diclasse). Ma per quale ragione dovrebbe trattarsi di 'patologia' o di 'anormalità'? E anche ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] più bassi, oppure nell'esercizio difunzionidi produzione economica, di creazione culturale in campo artistico o 1967, pp. 1-21.
Bendix, R., Lipset, S. M. (a cura di), Class, status and power: a reader in social stratification, New York 1953.
Berle, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] per la gestione operativa, ma conservava una funzione deliberante e perciò determinante circa le linee , che avrebbe condotto all'alienazione dei lavoratori, alla lotta diclasse, a turbamenti nei rapporti sociali, alla divisione delle comunità ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] i "turpi negozi", cioè intese dirette in funzionedi questo o quel provvedimento, e i finanziamenti di cui la nuova classe politica di governo si impadroniva, facendone uno dei pilastri di consolidamento dei canali di consenso del nuovo sistema di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] essere considerato stabile allorché viene raggiunto il 70% di scolarizzazione delle classidi età comprese tra i 5 e i 14 esistono università private, esse assolvono l'importante funzionedi ampliare la gamma dei livelli qualitativi a disposizione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] secolo, l'espansione dell'istruzione, e quindi di una nuova classedi lettori di giornali, procedeva con un ritmo assai più possibilità di essere ridotti alla mercé di un arbitrio senza freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzionedi far ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e dei sindacati; c) il rapporto tra imprenditori e dirigenti e la separazione delle funzionidi proprietà e di controllo (v. Dirigenti).
La classe dirigente economica
Nonostante le sue differenziazioni interne tra imprenditori e managers, tra grandi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] storico prepara la strada alla risoluzione del conflitto diclasse. Per la teoria critica della razza e la anche il modo in cui la giustizia può svolgere la sua funzionedi arbitro sia tra valori collettivi confliggenti, sia tra questi ultimi e ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...