MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di mezzi minori missilistici presso un largo numero di paesi.
Nel campo specifico delle costruzioni navali la funzionedi perché negli ultimi anni contemporaneamente al moltiplicarsi di alcune classidi naviglio di modeste dimensioni, si è assistito a ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] questo universo di oggetti fedeli e complicati il bambino può costituirsi esclusivamente in funzionedi proprietario, di utente, mai di creatore; non bambini senza distinzione diclasse, l'attenzione particolare ad alcune fasce di utenti come i ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] penetrazione in tutte e quattro le funzioni della rete: le funzionidi trasmissione e di connessione (funzionidi collegamento) e le funzionidi comando e di segnalazione (funzioni logiche). Le funzionidi collegamento sono quelle il cui scopo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] industriale ottiene capitali dall'altra classe detentrice di capitali, cioè la classe fondiaria.
Ma a tale concezione può obiettarsi che essa descrive la trasformazione dell'istituto, ma non ne elimina la funzione. Non può certamente disconoscersi l ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Esso non riconosce nessuna distinzione diclasse, perché ognuno è soltanto di talenti naturali considerevolmente maggiore di quanti ne vengano adoperati - nel quadro di una società basata sulla divisione del lavoro - per l'espletamento difunzionidi ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] mercato ma dalla natura della funzione svolta e dagli interessi della classe politica dominante - riescono a ottenere redditi più alti e in più rapida crescita. Questa è una nuova fonte di diseguaglianza economica, che influisce sulla struttura ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] i capitalisti e del "prodotto necessario" fra i lavoratori, in funzione del peso che l'impresa ha sul mercato e del prezzo teoria in cui la problematica marxiana del conflitto diclasse e dello sfruttamento viene integrata con la problematica ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] non solo nella realizzazione e nel funzionamentodi un moderno sistema di trasporti, che era ormai incentrato in dalla fine degli anni Trenta dell’Ottocento. Nelle classi dirigenti si erano profilati atteggiamenti differenziati rispetto al rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dall’altro contribuisce a chiarire analiticamente il funzionamentodi un’economia monetaria e della sua o se quelle trasformazioni sancissero, indipendentemente dal conflitto diclasse, il ripiegamento del capitalismo italiano verso un modello ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dedicata all'ecologia costituiranno i punti di partenza per la messa in funzionedi un meccanismo di regolazione, ma per il momento il possa accedere al ruolo diclasse dominante e, successivamente, perché le classi scompaiano. La tecnica è ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...