Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] la loro funzionedi utilità (la quale prende in esame fattori quali lo stipendio, la possibilità di spendere discrezionalmente u.i.r., mediante l’applicazione di tariffe d’estimo stabilite per ciascuna qualità e classedi terreno, in base alle norme ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] la spinning Jenny di J. Hargreaves, che consentiva a un solo operaio di far funzionare un gran numero di fusi. Infine R si consolidavano, sia pure a prezzo di continua tensione e duri conflitti diclasse. Nel 1800, sull’esempio della Costituente ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] esprimibili in funzionedi standard che consentono un confronto tra un alimento e un sistema di riferimento. posizione subordinata rispetto alla sostanza, intendendo con essa la classe più generale entro cui rientrano tutti i predicati designanti ciò ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] del s. e della funzione mediatrice dello Stato.
Il movimento sindacale in Italia
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici (di gruppo, di categoria, diclasse) costituì anche in Italia ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] società finanziarie, le holding, cui furono delegate le funzionidi controllo e di indirizzo nei diversi settori (come la STET per , genitori e alunni) quali: il consiglio di istituto, il consiglio diclasse e il collegio dei docenti.
La riforma ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] Romagna: «C. regionale - Assemblea legislativa regionale»).
Per il c. comunale ➔ comune.
Istruzione
C. diclasse, d’interclasse e di intersezione
Organo con funzioni prevalentemente didattiche, istituito dal d.p.r. 416/31 maggio 1974 (è attualmente ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] assiomi della teoria assiomatica degli insiemi (postulato di Zermelo: data una classe costituita da infiniti insiemi Ei non vuoti, esiste almeno una legge, detta funzionedi s., che a ogni Ei associa un elemento di Ei medesimo). Nel 1910 l’algebrista ...
Leggi Tutto
Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] sia della funzione determinante dell'imprenditore nell'evoluzione dell'economia, sia dell'importanza della creazione di credito da individuale dei mezzi di produzione, criticando però la lotta diclasse quale canone di interpretazione storica e ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] ministro la corregge sovrapponendo suoi specifici interessi di politico, la cui realizzazione dipende dal grado di discrezionalità a sua disposizione. In caso di impresa privata regolamentata, la funzionedi regolatore è invece svolta da un'autorità ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ha superato le più ottimistiche previsioni, interessando un po' tutte le classi sociali. L'offerta si è andata diversificando anche in funzione dei costi, per cui, accanto ai servizi di alto livello, si è sviluppata un'attività più modesta. Il numero ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...